Il Premio Nicola Vista, prestigiosa vetrina di eccellenza regionale, celebra la quarta edizione venerdì 8 agosto alle ore 20:30 a Pignola (Potenza), in Piazza Risorgimento.
Nato per onorare figure esemplari che hanno lasciato un’impronta significativa nei campi della ricerca biomedica, dell’innovazione imprenditoriale, dell’espressione culturale e del successo sportivo, il riconoscimento si configura come un catalizzatore di ispirazione e un investimento nel futuro della Basilicata.
Quest’anno, il Comitato Scientifico ha scelto di premiare personalità che incarnano valori di impegno, visione e capacità di generare impatto positivo sulla comunità.
Oreste Lo Pomo, giornalista di profonda sensibilità e acume intellettuale, sarà celebrato per il suo contributo all’informazione e alla divulgazione scientifica.
Gianpiero Perri, visionario ideatore e promotore del Parco storico-culturale della Grancia, riceverà il premio per aver saputo coniugare la salvaguardia del patrimonio storico con lo sviluppo di un’offerta turistico-culturale innovativa, capace di valorizzare il territorio e di creare opportunità di crescita sostenibile.
Michele Somma, Presidente della Camera di Commercio di Basilicata, sarà premiato per la sua dedizione nel promuovere l’imprenditoria locale e nel facilitare l’accesso a risorse e opportunità per le imprese lucane.
Luciana De Luca, biologa ricercatrice presso l’IRCCS-Crob di Rionero in Vulture, incarna la passione per la scienza e l’impegno nella ricerca di soluzioni innovative per la salute umana e ambientale.
Infine, Margherita Sarli, direttrice dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, sarà riconosciuta per il suo lavoro nel promuovere l’immagine della regione, valorizzando le sue risorse naturali, culturali e artistiche.
La serata, promossa con il patrocinio del Comune di Pignola, della Regione Basilicata, dell’APT Basilicata, della Camera di Commercio della Basilicata e dell’associazione Viveredonna, si preannuncia come un evento ricco di suggestioni e momenti di intrattenimento.
L’Orchestra a Plettro “D.
Manfredi” di Avigliano, sotto la direzione del maestro Rocco Mentissi e con la partecipazione del soprano Maria Cristina Mecca, offrirà un concerto che spazierà tra la musica popolare e la musica classica.
Il maestro mandolinista Tiziano Palladino delizierà il pubblico con la sua virtuosismo e la Scuola Emozione Danza di Antonella Ligrani offrirà esibizioni di danza che esaltano la bellezza e l’eleganza del movimento.
Un omaggio speciale sarà dedicato alla sfilata Viveredonna, un evento che celebra la femminilità in tutte le sue forme.
Ad animare la serata, affiancando l’abile conduzione di Annamaria Sodano e Iranna Demeo, ci sarà l’umorista potentino Gianluca U Sfiammat, pronto a regalare risate e leggerezza.
Le madrine dell’edizione 2025, Benedicta e Brigitta Boccoli, figure di spicco nel panorama regionale, saranno presenti per accendere i riflettori sul futuro del Premio Nicola Vista e per rafforzare il legame tra l’evento e la comunità lucana.
La serata si propone come un punto di incontro tra cultura, innovazione e tradizione, un’occasione per celebrare il talento lucano e per proiettare la Basilicata verso un futuro di crescita e prosperità.