sabato, 21 Giugno 2025
PotenzaPotenza CulturaRitrovati nella Chiesa Madre dell'Annunziata in...

Ritrovati nella Chiesa Madre dell’Annunziata in Puglia, i reperti della Magna Grecia ci fanno comprendere meglio il nostro passato e la sua importanza.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Magna Grecia rivive nei ritrovamenti archeologici di Scanzano Jonico, un segnale importante per la nostra identità culturale e storica. Il sindaco Pasquale Cariello ha annunciato con entusiasmo i risultati delle ricerche condotte nella zona circostante la Chiesa Madre dell’Annunziata, dove sono stati scoperti reperti che richiedono un approfondimento accurato per poter comprendere il loro significato e appartenenza ad un determinato periodo storico.Queste scoperte non sorprendono, poiché sappiamo dell’enorme influenza della Magna Grecia sulla nostra cultura, un legame che è ancora più forte ora che questi reperti sono emersi. L’intervento del sindaco ha sottolineato l’importanza di procedere con attenzione e cura, al fine di identificare correttamente la loro provenienza storica.Inoltre, il sindaco Cariello si è espresso in merito alla possibilità di ulteriori ritrovamenti durante i lavori di restauro della Chiesa Madre dell’Annunziata. Questo evento ci ricorda l’importanza del nostro passato e la connessione con le radici culturali, che continuano a rivivere attraverso gli oggetti del passato.L’aspetto più significativo di questa scoperta è il messaggio implicito: la nostra identità storica e culturale è ancora lì, celata sotto la superficie della storia, aspettando solo di essere esplorata. Questa vicenda rivela che l’eredità del passato non solo deve essere preservata ma anche compresa e valorizzata, affinché possiamo continuare a crescere con un profondo senso di identità culturale.Per cui adesso attendiamo l’identificazione ufficiale dei reperti e cerchiamo di essere consapevoli dell’impatto che potrebbero avere sul nostro presente.

Ultimi articoli

Via Herculia: la strada romana rinasce a Potenza

La Villa Romana di Malvaccaro, a Potenza, si appresta a diventare fulcro di un...

St.Art Green Fest: Arte, Musica e Rinascita a Potenza

Nel cuore pulsante di Potenza, il Parco di Sant’Antonio La Macchia si appresta a...

Tarantolati di Tricarico: 50 anni di tradizione e identità lucana

I Tarantolati di Tricarico: un’eco secolare tra tradizione e contemporaneitàDa mezzo secolo, i Tarantolati...

Amicta: Tessitura di Fede e Storia a Matera

La mostra "Amicta", un omaggio tessile alla devozione materana, svela il racconto intessuto di...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -