giovedì, 19 Giugno 2025
PotenzaPotenza CulturaSalvaguardia del Campanile della Basilica Cattedrale...

Salvaguardia del Campanile della Basilica Cattedrale di Melfi: lavori di consolidamento in corso

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

E’ stato intrapresa una significativa opera di salvaguardia per un monumento storico dell’Italia meridionale: il campanile della Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta a Melfi (Potenza), costruito nel 1153 su commissione del Re Ruggiero II, è stato oggetto di una complessa serie di interventi volti al suo consolidamento e restauro. Quest’ultimo si inserisce all’interno di un ampio progetto di valorizzazione della Basilica, che costituisce uno dei principali luoghi di culto del Meridione. A guidare i lavori è il vescovo monsignor Ciro Fanelli, che nel contesto di un comunicato ufficiale della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa ha fornito informazioni rilevanti sull’evolversi dell’iniziativa. I primi passaggi sono iniziati a partire dal 2 ottobre 2018, con l’immediata chiusura dell’area circostante il monumento, motivata dalla caduta di porzioni di pietra dai cornicioni del campanile. Da quell’istante è stato intrapreso un complesso iter che comprende indagini conoscitive, progettazione e ricerca di finanziamenti, nonché richiesta di autorizzazioni necessarie per procedere con i lavori.Per superare il lungo periodo di attesa, la Diocesi ha stabilito una collaborazione con il Comune di Melfi e con la Regione Basilicata. L’accordo raggiunto tra le parti interessate si è reso possibile grazie al benestare della Soprintendenza e della Conferenza episcopale di Basilicata. La stessa Regione ha, infatti, stanziato due milioni di euro provenienti dai fondi comunitari del Po Fesr 2014-2020. Tali risorse finanziarie saranno dedicate principalmente al consolidamento strutturale di parti del campanile e al completo restauro conservativo degli elementi lapidei.Questo imponente monumento, costruito dai normanni nel XII secolo, ha costituito per molto tempo un simbolo della città lucana. Il suo campanile testimonia la capacità architettonica dei suoi creatori, con le sue forme armoniose e i materiali utilizzati che rivelano un’attenta cura per la costruzione. La basilica di Santa Maria Assunta è, pertanto, una testimonianza storica del passato, mentre gli interventi intrapresi hanno lo scopo di garantirne la sopravvivenza nel tempo, garantendone inoltre un futuro utilizzo e godimento ai visitatori.Gli anni trascorsi dal momento dell’instaurarsi della chiusura nell’area circostante il campanile sono stati decisamente proficui. Oltre ad aver consentito lo sviluppo di indagini approfondite sull’integrità strutturale del monumento, essi hanno reso possibile l’accordo raggiunto con la Regione e, pertanto, il finanziamento necessario per procedere alla sua ristrutturazione. Questa operazione si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di protezione e valorizzazione dei beni culturali.

Ultimi articoli

Tarantolati di Tricarico: 50 anni di tradizione e identità lucana

I Tarantolati di Tricarico: un’eco secolare tra tradizione e contemporaneitàDa mezzo secolo, i Tarantolati...

Amicta: Tessitura di Fede e Storia a Matera

La mostra "Amicta", un omaggio tessile alla devozione materana, svela il racconto intessuto di...

Matera Capitale della Cultura: Rilancio e Sviluppo per il Mezzogiorno

Matera, fulcro culturale del Mediterraneo: un progetto di visione per il MezzogiornoL'assegnazione a Matera...

De Gasperi: la mostra riaccende la lezione di una politica al servizio.

La mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, promossa dalla...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Foggia, Violenza Sommaria: Rabbia, Disgrazia e Fallimento Sociale

Un episodio di violenza brutale, documentato da un video ampiamente condiviso attraverso canali di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Feto a Piacenza: Indagine Shock all’Ospedale

L'ombra di un evento tragico si è addensata sull'Azienda Ospedaliera di Piacenza, scuotendo la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -