Snip Snap Snout: un’eco di futuro per PotenzaDal 29 al 31 luglio, Potenza si trasforma in un laboratorio di emozioni e creatività grazie a *Snip Snap Snout*, il festival di Gommalacca Teatro.
Più che un evento, si tratta di un’immersione in tre giorni intensi, un percorso artistico che esplora le profondità dell’esperienza umana e proietta lo sguardo verso un domani possibile.
Il festival non si limita a presentare spettacoli; si configura come un’esperienza collettiva, un invito a riscoprire il valore dell’empatia, la forza dell’identità personale e la costruzione di comunità resilienti.
*Snip Snap Snout* nasce da un approccio innovativo: una direzione artistica partecipata, co-creata da un gruppo di giovani tra i 18 e i 30 anni, affiancati dall’esperienza della compagnia Gommalacca Teatro.
Questa scelta non è casuale; il festival vuole essere un amplificatore delle voci emergenti, un terreno fertile per l’esplorazione di nuove forme espressive e un catalizzatore di cambiamento sociale.
Il risultato è un programma dinamico e multiforme, radicato nel tessuto urbano di Potenza, con il Polo Bibliotecario a fare da cornice, tra le sale dedicate alla lettura e una terrazza che offre una vista privilegiata sul paesaggio circostante.
La terza edizione del festival si rivolge in particolare alle nuove generazioni, generazione portatrici di una sensibilità particolare e di una capacità di immaginare il futuro che spesso i modelli consolidati faticano a esprimere.
Carlotta Vitale, director di Gommalacca Teatro, sottolinea con forza l’importanza di dare voce a queste energie creative, riconoscendo in loro la chiave per reinventare il presente e costruire un futuro più equo e sostenibile.
Il festival è un’opportunità unica per scoprire artisti under 30 che sperimentano con il linguaggio del corpo, la potenza delle parole e la capacità del teatro di creare connessioni significative.
Il programma è un caleidoscopio di esperienze: improvvisazione poetica, performance artistiche, giochi urbani che invitano alla riscoperta della città, dialoghi aperti che stimolano la riflessione critica.
*Snip Snap Snout* non è solo intrattenimento; è un’esplorazione delle storie che ci definiscono, un invito a confrontarsi con le sfide del nostro tempo, un omaggio alla forza di chi, credendo nell’impossibile, ha la capacità di trasformare il proprio destino e quello degli altri.
L’esperienza si inaugura con un rituale evocativo: alle ore 5:49 del 29 luglio, un “gioco urbano a squadre” segna l’alba di un nuovo percorso.
Partenza dalla suggestiva “Nave del Serpentone” per un viaggio notturno, un percorso ad ostacoli attraverso la città, un’esplorazione sensoriale che culmina in una colazione condivisa, simbolo di una comunità che si risveglia e si prepara a confrontarsi con il futuro.