Suoni e Luci sul Lago: Un’Ode al Lago Sirino tra Arte, Tecnologia e SostenibilitàDal 25 luglio al 3 agosto 2025, il Lago Sirino, incastonato nel cuore della Lucania, a Nemoli (Potenza), si trasformerà in un palcoscenico unico e suggestivo, ospitando l’attesissima edizione di “Suoni e Luci sul Lago”.
Un evento che trascende la semplice esibizione artistica, elevandosi a vero e proprio progetto culturale e di sviluppo territoriale, capace di coniugare innovazione tecnologica, tradizione musicale e impegno verso la salvaguardia dell’ambiente.
La formula vincente, che ha conquistato il pubblico per dieci edizioni consecutive, si arricchisce quest’anno di nuove suggestioni.
Un’esperienza multisensoriale che fonde l’emozione della musica dal vivo con lo spettacolo ipnotico di fontane danzanti, illuminate da giochi di luce laser che si riflettono nelle acque cristalline del lago.
Un connubio perfetto che mira a coinvolgere spettatori di ogni età, creando un’atmosfera magica e indimenticabile.
Il programma, che prenderà il via ogni sera alle ore 21.
00 dal suggestivo palco galleggiante, vedrà alternarsi una varietà di artisti di spicco, ognuno portatore di un linguaggio musicale distintivo.
Dalla forza evocativa della musica di Matteo Carlomagno, all’omaggio intimo e toccante a Fabrizio De André proposto da “Le Storie di Ieri”, passando per il viaggio musicale nella storia e nelle tradizioni della Lucania con Renanera, fino all’energia coinvolgente dei Ragazzi d’Argento e alla rilettura originale dei classici della canzone italiana con Gianmarco Carroccia.
La serata dedicata a Giuseppe Perrone, con il suo format “Musica e Parole”, offrirà un momento di profonda riflessione, mentre gli “Incontri Napoletani” trasmetteranno l’anima vibrante e passionale della musica partenopea.
Il mese di agosto vedrà l’aggiunta di Ar Core Duo, Valley Unplugged e The Asintomatici, ampliando ulteriormente l’offerta musicale.
L’evento, come sottolinea il sindaco di Nemoli, Domenico Carlomagno, rappresenta un vero e proprio volano di sviluppo per l’intera regione.
Il successo pluriennale, nato con lo spettacolo “La Signora sul Lago”, ha permesso di riscoprire e valorizzare un patrimonio naturale di inestimabile valore, generando un impatto positivo sull’economia locale e promuovendo l’immagine della Basilicata a livello nazionale e internazionale.
Un elemento imprescindibile è l’impegno verso la sostenibilità.
L’evento, patrocinato dal Comune di Nemoli e dalla Regione Basilicata, con il contributo dell’Unione Europea e dell’Apt Basilicata, si distingue per l’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale.
Un protocollo rigoroso tutela l’ecosistema lacustre, garantendo che lo spettacolo non comprometta la bellezza e la fragilità del lago.
Questo approccio responsabile riflette una visione lungimirante, che considera la salvaguardia dell’ambiente come parte integrante del successo e della longevità dell’evento.
“Suoni e Luci sul Lago” non è solo intrattenimento, ma un modello di sviluppo turistico sostenibile, capace di coniugare tradizione, innovazione e rispetto per il territorio.