sabato, 12 Luglio 2025
PotenzaPotenza CulturaTarantolati di Tricarico: 50 anni di...

Tarantolati di Tricarico: 50 anni di tradizione e identità lucana

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

I Tarantolati di Tricarico: un’eco secolare tra tradizione e contemporaneitàDa mezzo secolo, i Tarantolati di Tricarico incarnano un patrimonio immateriale di inestimabile valore, erigendosi a custodi e interpreti autentici della cultura popolare lucana.

Il loro percorso, iniziato nel 1975 nel cuore della Basilicata, si configura non solo come espressione artistica di elevata qualità, ma anche come un potente motore di identità culturale, sociale e di coesione comunitaria.

L’iniziativa del consigliere regionale Nicola Morea, che ha presentato una mozione alla Giunta lucana per il riconoscimento formale del loro significato, sottolinea la necessità di una valorizzazione a tutto campo di questo gruppo, andando oltre la semplice dimensione performativa.
La musica dei Tarantolati, con le sue ritmiche ancestrali e i suoi suoni penetranti, affonda le radici in una storia complessa e affascinante.
Il tarantismo, fenomeno secolare legato alla figura del tarantola (musicista specializzato nella musica per la guarigione dal morso del ragno tarantola), rappresentava un rito terapeutico, un modo per affrontare il dolore fisico e psichico attraverso la danza e la musica.
I Tarantolati di Tricarico, pur reinterpretando questa tradizione in chiave contemporanea, ne preservano l’essenza, trasmettendo un messaggio di resilienza, di forza e di profonda connessione con il territorio.
La mozione promossa dal consigliere Morea mira a celebrare adeguatamente il cinquantesimo anniversario del gruppo, attraverso un programma di iniziative volte a coinvolgere attivamente la comunità locale, le istituzioni scolastiche e le giovani generazioni.

Questo programma dovrebbe includere eventi culturali di ampio respiro, attività formative dedicate alla trasmissione del sapere tradizionale e iniziative di divulgazione volte a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio immateriale.
La valorizzazione dei Tarantolati di Tricarico non è solo un atto di riconoscimento verso un gruppo artistico di successo, ma un investimento strategico per il futuro della Basilicata.

Promuovere la cultura lucana, con le sue radici profonde e le sue espressioni contemporanee, significa rafforzare l’identità regionale, stimolare il turismo culturale e proiettare l’immagine della Basilicata come terra di creatività, di storia e di autenticità.
Si tratta di un’opportunità imperdibile per consolidare il senso di appartenenza, alimentare l’orgoglio locale e costruire un futuro più ricco di significato e di opportunità per tutti i lucani.
L’impegno della Regione, in questo senso, si configura come un atto di responsabilità verso il passato, il presente e il futuro della Basilicata.

Ultimi articoli

Basilicata: Riscoperta del Medioevo, un Ponte tra Storia e Futuro.

Il cuore pulsante del Mezzogiorno, la Basilicata, si appresta a riemergere come fulcro di...

Nuovo Cinema in Villa: Potenza, la Cultura Rinasce a Cielo Aperto

Ritorna a Potenza, con rinnovato vigore e una visione innovativa, il “Nuovo Cinema in...

* La rin.

Il Parco della Murgia Materana riscopre un tesoro primordiale: l’area archeologica di contrada Murgecchia,...

Nuova Era per la Fondazione Sinisgalli: Beneduci Presidente, Sammartino Direttore

La Fondazione Leonardo Sinisgalli, custode e promotrice dell'eredità del poeta lucano nato a Montemurro,...

Ultimi articoli

Smascherata rete pedopornografica: 6 arresti in 3 città.

Nel corso di un'operazione complessa e mirata, le forze dell'ordine hanno disarticolato una rete...

Italia Femminile: Un Sogno Europeo Rinasce!

L'eco della sconfitta per 3-1 contro una Spagna indiscutibilmente superiore, detentrice di un palcoscenico...

Sinner a Wimbledon: l’alba di una nuova era nel tennis.

Il tramonto di un'era e l'alba di un nuovo protagonista: Jannik Sinner irrompe trionfalmente...

Almasri: Segreti di Stato, Omissioni e Vertigine Giuridica

Il Caso Almasri: Una Vertigine Giuridica tra Segreti di Stato e Accuse di OmissioneIl...

DNA inatteso: nuova svolta nell’omicidio Poggi.

L'analisi forense del campione biologico, un tampone orale prelevato a Chiara Poggi ben diciotto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -