domenica 28 Settembre 2025
13.2 C
Potenza

Tarsia, la voce lucana che incanta il mondo con i Måneskin

Tatiana Tarsia, in arte Tarsia, incarna una rara combinazione di talento musicale, profonda umanità e radici lucane indissolubili.

Nata a Policoro, in provincia di Matera, nel 1989, la sua traiettoria artistica testimonia la potenza di una passione ereditaria, affinata da un percorso di studio internazionale e dall’esplorazione incessante di linguaggi musicali diversi.
Più che una semplice corista, Tarsia rappresenta un elemento cruciale nel panorama musicale contemporaneo, una figura che, partendo da una realtà locale, ha conquistato palcoscenici globali, collaborando con artisti di risonanza internazionale come Damiano David, frontman dei Måneskin.
La musica, nel suo DNA, si manifesta come un’eredità familiare, un seme piantato e coltivato con dedizione.
La formazione di Tarsia si estende oltre i confini italiani, abbracciando un percorso intensivo di canto, pianoforte e arti sceniche, un crogiolo di esperienze che hanno plasmato la sua cifra stilistica.

Questa non si definisce attraverso confini rigidi, ma si configura come un’intrigante fusione di influenze: le sonorità calde e suggestive del Mediterraneo si intrecciano con l’anima soul, la vibrante energia del pop e la sofisticatezza del jazz, creando un universo sonoro unico e riconoscibile.
I suoi primi singoli, “Passi”, “Dove siamo stati bene” e “Boom”, preludono all’uscita del suo album di debutto, “Luna Park” (2022), un progetto che segna l’inizio di un percorso concertistico ricco di esperienze e di crescita artistica.

L’incontro con Damiano David, avvenuto a seguito della vittoria all’Eurovision, si rivela un momento cruciale.
Più che una semplice collaborazione professionale, nasce un legame sincero, rafforzato dall’amicizia che unisce Tarsia al fidanzato di David.
L’invito a unirsi al tour mondiale rappresenta non solo un’opportunità di crescita professionale, ma anche un riconoscimento del valore umano e artistico di Tarsia.
La stima reciproca, che si estende al di là dell’aspetto puramente musicale, alimenta un rapporto basato sulla fiducia e sul rispetto.

Il tour mondiale con i Måneskin le offre uno sguardo privilegiato sull’intensità del mondo dello spettacolo, condividendo emozioni e sfide con un team coeso e appassionato.
Tra le esperienze più toccanti, spicca l’annuncio del tecnico Massimo, che precede l’ingresso in scena, un momento carico di adrenalina e di attesa.
Il rito del contatto fisico e dell’urlo della “parola magica” rafforza il legame con la band, creando un’esplosione di energia che prepara al confronto con il pubblico.

Nonostante il successo internazionale, Tatiana Tarsia non dimentica le sue origini.

La Lucania, la sua terra, è una parte integrante della sua identità, un elemento che la accompagna in ogni tappa del tour.
Attraverso immagini evocative di Matera e Policoro, e preservando l’accento lucano, Tarsia porta con sé un pezzo di Basilicata nel mondo, celebrando un patrimonio culturale e umano che ha profondamente influenzato la sua vocalità e la sua visione artistica.

Il legame con la Lucania, lungi dall’essere un mero retaggio, si configura come un valore aggiunto, una fonte di ispirazione e un elemento distintivo che arricchisce la sua espressione artistica e la connette profondamente alle sue radici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -