sabato, 19 Luglio 2025
PotenzaPotenza CulturaTricarico: il Rima, un raduno internazionale...

Tricarico: il Rima, un raduno internazionale di maschere e culture.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Tricarico, borgo antico incastonato nel cuore della Basilicata, si aprirà al mondo accogliendo l’edizione 2025 del Rima, il Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche.
Ben più di una semplice festa, il Rima si configura come un’occasione unica per esplorare le intricate connessioni tra ritualità, identità culturale e trasmissione di saperi ancestrali.

Nato dall’iniziativa della Pro Loco locale, il Rima ha progressivamente ampliato la sua portata, evolvendosi in un punto di convergenza cruciale per ricercatori, studiosi, artisti, gruppi folkloristici e appassionati provenienti da ogni angolo del globo.
L’evento è un vero e proprio laboratorio culturale, un’occasione per dialogare tra diverse tradizioni, confrontando pratiche, simbolismi e significati che, pur nella loro diversità, rivelano una profonda comune radice umana.

Tricarico, custode di una storia millenaria e di una vivace identità normanna, si trasforma per il Rima in un palcoscenico globale.
Le sue strade, animate da colori, suoni e danze, diventano un crocevia di culture, un mosaico di espressioni artistiche e un luogo di incontro tra persone provenienti da mondi lontani.
È un’esperienza immersiva che permette a chi partecipa di comprendere il valore intrinseco del patrimonio immateriale e la sua capacità di creare ponti tra comunità diverse.

È fondamentale sottolineare come il Rima si distingua nettamente dal tradizionale Carnevale di Tricarico, un evento di carattere locale che si celebra nei mesi invernali.
Il Rima, invece, ambisce a un respiro internazionale, favorendo lo scambio e l’analisi comparativa di pratiche rituali che, in molte culture, rappresentano un elemento fondamentale di coesione sociale e di trasmissione di valori.
Il programma del week-end include numerose iniziative, culminando domenica con una suggestiva sfilata lungo Viale Regina Margherita.
Un corteo multiforme, un caleidoscopio di maschere provenienti da Bolivia, Portogallo, Spagna, Romania, Africa, Bulgaria e da numerose regioni italiane, che narrano storie e leggende, offrendo un viaggio emozionante attraverso la ricchezza del patrimonio culturale mondiale.

La serata sarà dedicata a un omaggio ad Antonio Infantino, figura storica e fondatore dei Tarantolati di Tricarico, testimoniando il profondo legame tra la comunità locale e la sua tradizione secolare.

Il Rima non è solo uno spettacolo, ma un invito a riflettere sul potere trasformativo della cultura e sulla sua capacità di connettere l’umanità.

Ultimi articoli

Annullato concerto a Vibo Valentia: preoccupazioni sulla sicurezza e legalità.

L’amministrazione comunale di Vibo Valentia, presieduta dal sindaco Enzo Romeo, ha disposto l'annullamento del...

Marateatro Festival: Dodici Edizioni di Arte e Cultura nel Cuore della Lucania

Dalle rocce a picco sul mare al cuore pulsante della cultura lucana, Maratea si...

Foodies: Sapori, Storia e Sostenibilità nel Cuore della Basilicata

Foodies: Un Crogiolo di Sapori, Storia e Sostenibilità nel Cuore della BasilicataDal 18 al...

Intrattenimento in Basilicata: Musica e Calcio, un Quadro in Evoluzione

Il panorama dell'intrattenimento in Basilicata nel 2024 rivela una dinamica interessante, caratterizzata da una...

Ultimi articoli

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...

Sansone, cane simbolo, vittima di un vile attentato a Castrezzato

Un atto di insensibile crudeltà ha scosso la comunità di Castrezzato, in provincia di...

Allarme bomba al porto di Livorno: bloccata la Zeus Palace

Un'emergenza di natura delicata ha paralizzato le operazioni nel porto di Livorno, scatenata da...

Ruffinotti Commissario: Noi Moderati per Alessandria, una svolta.

La nomina di Matteo Ruffinotti a commissario cittadino di Noi Moderati ad Alessandria segna...
- Pubblicità -
- Pubblicità -