cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Acquedotto Lucano: Assemblee Ordinarie e Straordinarie in arrivo

Si comunica ai signori azionisti e agli stakeholder di Acquedotto Lucano, con riferimento alle prime convocazioni fissate per le ore 8:00 del 18 novembre e alle seconde per le ore 10:00 del giorno successivo, presso la sede del Park Hotel di Potenza, che l’Amministratore Unico, Alfonso Andretta, ha indetto le Assemblee Ordinarie e Straordinarie dell’azienda.

L’Assemblea Ordinaria, presieduta dall’Amministratore Unico, avrà come primo punto all’ordine del lavoro la disamina delle comunicazioni formali, seguita dall’esame e successiva approvazione del Bilancio di Esercizio relativo all’anno 2024.
Tale processo costituirà un momento cruciale per valutare la performance aziendale, analizzare i risultati economici e finanziari, e trarre indicazioni strategiche per il futuro.
Successivamente, l’assemblea si concentrerà sull’aggiornamento del Piano Industriale triennale 2025-2027, un documento fondamentale che delineerà le strategie, gli investimenti e gli obiettivi di medio-lungo termine per lo sviluppo sostenibile di Acquedotto Lucano.

L’analisi dei risultati conseguiti dall’Amministratore Unico nel corso del 2024, prevista al quarto punto, permetterà di misurare l’efficacia delle azioni intraprese e di individuare aree di miglioramento.
Non mancherà, in tale occasione, una valutazione dell’impatto delle politiche adottate sul territorio e sulla comunità lucana.
Un aspetto rilevante è rappresentato dalla nomina della Società di Revisione incaricata di vigilare sulla corretta applicazione dei principi contabili e di garantire la trasparenza dei bilanci per gli esercizi 2025, 2026 e 2027, unitamente alla revisione dei conti annuali separati nel triennio di riferimento.
Questo adempimento è essenziale per consolidare la fiducia degli azionisti e degli operatori del settore.
L’Assemblea Straordinaria, invece, affronterà questioni di maggiore impatto strategico.

In particolare, è all’ordine del giorno una proposta di aumento del capitale sociale, fino a raggiungere la cifra di 20 milioni di euro.

Tale iniziativa mira a rafforzare la solidità finanziaria di Acquedotto Lucano, a supportare nuovi investimenti infrastrutturali e a favorire lo sviluppo di progetti innovativi nel settore della gestione delle risorse idriche.
Un elemento centrale dell’Assemblea Straordinaria è la revisione dell’articolo 7 dello Statuto aziendale, una modifica richiesta dalla Regione Basilicata, principale socia di Acquedotto Lucano.

La proposta riguarda la limitazione del diritto di voto per i soci che detengono un numero di azioni superiori ad una determinata soglia.
Nello specifico, si intende innalzare la soglia di esercizio del diritto di voto dal 24% attuale al 39%, con l’obiettivo di garantire una più ampia partecipazione e un equilibrio di potere tra i diversi stakeholder, assicurando così una governance più democratica e rappresentativa.
Questo intervento statutario si inserisce in un più ampio contesto di razionalizzazione e ottimizzazione delle dinamiche decisionali all’interno dell’azienda, con l’intento di rafforzare il suo ruolo strategico per il territorio lucano e di garantirne la sostenibilità nel lungo periodo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap