Le attività artigianali rappresentano un pilastro fondamentale per l’economia delle aree montane lucane, costituendo il 18,2% del tessuto imprenditoriale complessivo e incarnando un fattore cruciale per la resilienza e la vitalità delle comunità locali.
Questo dato, derivante dall’analisi di Confartigianato, evidenzia un ruolo strategico che va ben oltre la semplice produzione di beni e servizi, delineando un vero e proprio motore di sviluppo endogeno.
Nonostante le sfide strutturali, l’artigianato montano continua a generare occupazione e a stimolare la crescita, dimostrando una straordinaria capacità di adattamento e un profondo legame con il territorio.
Queste imprese, spesso a conduzione familiare e radicate nella tradizione, incarnano un patrimonio di competenze e conoscenze tramandate di generazione in generazione, contribuendo a preservare l’identità culturale e le peculiarità del paesaggio montano.
Il 2023 ha segnato un ulteriore declino demografico per i comuni lucani in montagna, con una diminuzione di 1.
650 abitanti, un calo del 5,1% che accentua la tendenza negativa già riscontrata a livello nazionale (2,1%).
Questa perdita di popolazione, pari al 30% del decremento totale nazionale, solleva preoccupazioni per la sostenibilità a lungo termine delle comunità montane e sottolinea l’importanza di politiche mirate a contrastare lo spopolamento e a favorire il ripopolamento.
Tuttavia, il settore turistico si rivela un elemento di sostegno essenziale per l’economia delle aree montane, mitigando in parte gli effetti negativi del declino demografico e creando opportunità di sviluppo per le imprese artigiane, che possono valorizzare i propri prodotti e servizi in un contesto di crescente interesse per le esperienze autentiche e il turismo sostenibile.
Rosa Gentile, dirigente nazionale e regionale di Confartigianato, ha sottolineato l’imperativo di investimenti pubblici e privati per rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese montane.
In questa prospettiva, il progetto “Montagna Futura” di Confartigianato si configura come un percorso strutturato per la creazione di un futuro sostenibile per le aree montane.
L’iniziativa ambisce a creare un modello di sviluppo integrato, capace di armonizzare il rispetto della tradizione con l’adozione di innovazioni tecnologiche, la tutela dell’ambiente, il ripopolamento e la rivitalizzazione delle attività imprenditoriali, promuovendo un circolo virtuoso che generi opportunità di lavoro, crescita economica e benessere sociale per le comunità locali.
Il progetto si propone di affrontare le sfide demografiche e infrastrutturali, valorizzando le risorse naturali e culturali, incentivando la creazione di nuove imprese e promuovendo la formazione di competenze specialistiche, al fine di costruire un futuro resiliente e prospero per le aree montane lucane.