cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Basilicata: 1,4 milioni di euro per acconti TFR agli ex dipendenti

La Giunta regionale in Basilicata ha approvato una delibera significativa, frutto della proposta avanzata dall’Assessore allo Sviluppo Economico e al Lavoro, Francesco Cupparo, che destina risorse economiche per il versamento di acconti sul Trattamento di Fine Rapporto (TFR) a un gruppo di trentadue ex dipendenti del Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Potenza.
L’iniziativa, resa pubblica dall’Ufficio Stampa della Giunta lucana, comporta un investimento complessivo di circa 1,4 milioni di euro, un segnale tangibile di attenzione verso le problematiche legate alla liquidazione del personale precedentemente impiegato nel Consorzio.
Questa decisione pone il sigillo su una questione complessa e prolungata nel tempo, un percorso intessuto di intricati passaggi amministrativi e analisi tecniche.
L’atto deliberalescente non si limita a risolvere un’immediata necessità finanziaria per i lavoratori coinvolti, ma testimonia un profondo impegno istituzionale nella revisione e nel miglioramento dei processi di gestione delle risorse umane e delle problematiche legate alla cessazione dei rapporti di lavoro.
L’Assessore Cupparo, esprimendo la propria soddisfazione, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dagli uffici del Dipartimento, evidenziando come l’approvazione della delibera rappresenti una risposta concreta alle aspettative a lungo covate dagli ex dipendenti e dalle organizzazioni sindacali.
Questa iniziativa, in un contesto economico e sociale spesso caratterizzato da incertezze, mira a ristabilire un senso di equità e a garantire una transizione più serena per coloro che hanno contribuito allo sviluppo industriale della regione.

La delibera, oltre a rappresentare un intervento di natura assistenziale, solleva interrogativi più ampi sulla sostenibilità finanziaria del Consorzio, sulle modalità di gestione del personale nel passato e sulla necessità di una revisione sistematica delle procedure amministrative per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro.

L’episodio sottolinea, inoltre, il ruolo cruciale del dialogo e della collaborazione tra istituzioni, sindacati e rappresentanti dei lavoratori per la costruzione di un modello di sviluppo economico più inclusivo e socialmente responsabile, in grado di tutelare i diritti dei lavoratori e di promuovere la crescita sostenibile del territorio lucano.
Il gesto, seppur risolvendo una specifica problematica, si inserisce in una visione più ampia di governance territoriale che mira a rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini, promuovendo trasparenza, responsabilità e partecipazione attiva.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap