martedì 30 Settembre 2025
10.4 C
Potenza

Basilicata: 23,3 milioni per la rete infrastrutturale

La Basilicata riceve un significativo impulso per la sua rete infrastrutturale: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato circa 23,3 milioni di euro per interventi di riqualificazione strategici.

Questa iniezione di risorse, inserita in un quadro nazionale che destina complessivamente oltre un miliardo di euro a tutto il territorio nazionale, evidenzia l’impegno del governo a colmare lacune infrastrutturali e a promuovere uno sviluppo territoriale equilibrato.
La ripartizione dei fondi è destinata alle due province lucane: Potenza riceve 15,8 milioni di euro e Matera 7,5 milioni.
Questa divisione riflette le specifiche esigenze e le priorità individuate per ciascuna area, tenendo conto della diversa morfologia del territorio, della densità abitativa e delle caratteristiche del traffico veicolare.

Si tratta di un intervento che va oltre la semplice manutenzione ordinaria, mirando a un adeguamento profondo della rete stradale, con particolare attenzione alla sicurezza, alla capacità di carico e alla sostenibilità ambientale.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, si inquadra in una visione di sviluppo che riconosce l’importanza cruciale delle infrastrutture per la competitività del Paese.

La rete stradale provinciale, spesso sottovalutata, svolge un ruolo fondamentale nel collegare centri abitati, aree produttive e servizi essenziali, facilitando la mobilità di persone e merci.
I finanziamenti permetteranno di affrontare problematiche ricorrenti come il dissesto idrogeologico, l’inadeguatezza dei ponti e delle gallerie, la scarsa illuminazione e la presenza di tratti stradali con manto degradato.

Si prevede l’implementazione di soluzioni innovative, come l’utilizzo di materiali ecocompatibili, l’adozione di sistemi di monitoraggio strutturale e la realizzazione di opere di mitigazione del rischio naturale.

L’investimento nella Basilicata rappresenta un tassello importante di una strategia più ampia volta a ridurre il divario infrastrutturale tra le diverse regioni italiane, a promuovere la coesione sociale ed economica e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
La progettazione e l’esecuzione dei lavori saranno coordinate con le amministrazioni provinciali, nel rispetto delle normative vigenti e con la massima trasparenza, garantendo la partecipazione degli stakeholders locali e la tempestiva realizzazione degli interventi.
L’obiettivo finale è quello di dotare la regione di una rete stradale moderna, efficiente e sicura, in grado di supportare la crescita economica e lo sviluppo sostenibile del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -