domenica 10 Agosto 2025
17 C
Potenza

Basilicata: 260.000 euro per le infrastrutture idriche e sviluppo sostenibile.

La Basilicata proietta il proprio sguardo verso un futuro di sviluppo sostenibile, con un’attenzione particolare alle infrastrutture che ne costituiscono l’ossatura.
In una dichiarazione congiunta, il Presidente della Regione Vito Bardi, l’Assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo e l’Assessore alle Infrastrutture Pasquale Pepe, hanno annunciato un intervento strategico: un finanziamento di 260.000 euro destinato all’adeguamento delle condotte idriche all’interno dell’area industriale della Val Basento e al Consorzio di bonifica.

Questa iniziativa non si configura come un mero intervento manutentivo, bensì come una risposta proattiva ad una problematica strutturale che minaccia la vitalità economica di un’area cruciale per la regione.

L’Accordo di programma tra Puglia e Basilicata aveva previsto una disponibilità di 50 litri al secondo per la Val Basento, una risorsa potenzialmente trasformativa per le attività produttive insediate.

Tuttavia, le infrastrutture esistenti, inadeguate rispetto a tali volumi, si sono rivelate un collo di bottiglia, impedendo una fruizione ottimale delle risorse e generando incertezza per gli operatori.
Il finanziamento regionale, quindi, rappresenta un atto di responsabilità e lungimiranza, volto a liberare il potenziale inespresso della Val Basento.
Non si tratta solo di garantire l’approvvigionamento idrico, ma di creare un ambiente favorevole agli investimenti, alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica.

L’intervento mira a eliminare le fluttuazioni e le imprevedibilità legate al regime idrico del fiume Basento, assicurando una distribuzione stabile e continua, elemento imprescindibile per la programmazione e la competitività delle imprese.
Gli assessori sottolineano come questo investimento sia il risultato di una collaborazione sinergica, un esempio di come l’amministrazione regionale possa rispondere con tempestività e concretezza alle esigenze del territorio.
Si tratta di un impegno tangibile, una dimostrazione della volontà di superare le criticità infrastrutturali che ancora frenano lo sviluppo delle aree produttive lucane.
La Regione Basilicata, con questo atto, non si limita a risolvere un problema immediato, ma proietta una visione di futuro, consapevole che la crescita economica passa anche e soprattutto attraverso la modernizzazione delle infrastrutture e la tutela delle risorse naturali.

Il messaggio finale è chiaro: l’azione si misura con i risultati, con la capacità di trasformare le promesse in realtà concrete per il bene della comunità lucana.
L’impegno continua, con l’obiettivo di costruire un futuro più prospero e sostenibile per la Basilicata.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -