venerdì 1 Agosto 2025
25.2 C
Potenza

Basilicata: 45 milioni per rilanciare gli investimenti industriali.

L’impulso agli investimenti, soprattutto in un quadro economico complesso e in rapida evoluzione, assume oggi un’importanza strategica imprescindibile per la ripresa e la resilienza del tessuto industriale regionale.
L’annuncio di un ulteriore stanziamento di 45 milioni di euro da parte della Regione Basilicata, destinato allo scorrimento delle graduatorie relative ai Contratti di Sviluppo, rappresenta una risposta concreta a una pressante necessità espressa dal mondo imprenditoriale e, in particolare, da Confindustria Basilicata.
Questi Contratti di Sviluppo, concepiti come strumenti di finanza agevolata e progettazione condivisa, si configurano come leve potenti per catalizzare investimenti e generare un effetto moltiplicatore sull’economia locale.
La loro attrattiva risiede nella capacità di supportare progetti di diversa scala, finanziando non solo iniziative di grandi imprese, ma anche, e con particolare attenzione, di Piccole e Medie Imprese (PMI), veri e propri pilastri del sistema produttivo regionale.

L’inclusione di 22 PMI tra i beneficiari testimonia l’impegno a favorire la crescita e l’innovazione in tutti i segmenti del tessuto industriale.

Il presente stanziamento non è un evento isolato, ma il frutto di un dialogo costante e costruttivo tra Confindustria Basilicata e le istituzioni regionali.

L’associazione di categoria ha infatti reiteratamente sottolineato la valenza strategica di questa misura, evidenziandone l’importanza cruciale per contrastare le attuali sfide economiche che gravano sull’industria lucana.

La Regione, accogliendo questa sollecitazione, ha dimostrato una sensibilità particolare verso le esigenze delle imprese, destinando risorse aggiuntive che testimoniano la volontà di sostenere attivamente il loro sviluppo.
L’attuale contesto globale è caratterizzato da una volatilità accentuata, con tensioni geopolitiche, fluttuazioni dei prezzi dell’energia e incertezze legate alla catena di approvvigionamento che impongono un approccio proattivo e resiliente.

La Basilicata, con la sua economia fortemente legata all’industria, è particolarmente vulnerabile a questi shock esterni.
In questo scenario, gli investimenti agevolati rappresentano un antidoto fondamentale per rafforzare la competitività delle imprese, stimolare la creazione di posti di lavoro e promuovere la crescita sostenibile del territorio.
Si auspica che questo stanziamento sia solo il primo passo di un percorso più ampio di sostegno all’innovazione e alla modernizzazione del sistema industriale lucano, con l’implementazione di nuove misure e la semplificazione delle procedure burocratiche per favorire l’accesso al credito e l’avvio di progetti di sviluppo.
La collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e imprese è essenziale per affrontare le sfide future e costruire un futuro prospero per la Basilicata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -