Basilicata: un Dialogo Costruttivo tra Regione, Agricoltura e Forestazione per un Futuro SostenibileLa Basilicata ha recentemente vissuto un’intensa giornata di confronto tra la Regione, le associazioni di categoria dell’agricoltura e i sindacati del settore forestale, un’occasione per tracciare una rotta comune verso un futuro più resiliente e prospero per il territorio.
L’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, ha descritto gli incontri come un “tavolo verde” di dialogo, sottolineando l’importanza cruciale di un approccio collaborativo per affrontare le sfide complesse che attendono il comparto agroforestale lucano.
Il focus principale del confronto con le associazioni agricole è stato la definizione delle priorità operative per i prossimi bandi regionali, un aspetto fondamentale per orientare gli investimenti e sostenere le aziende lucane in un contesto economico globale incerto.
La crisi idrica, con le sue ripercussioni sull’irrigazione e sulla produzione agricola, è emersa come una questione prioritaria, richiedendo soluzioni innovative e una gestione più efficiente delle risorse idriche.
L’assessore ha ribadito l’impegno concreto della Regione nel fornire supporto finanziario e tecnico, ma ha anche evidenziato la necessità di una visione condivisa e di strategie mirate per ottimizzare l’impatto degli interventi.
Parallelamente, il Tavolo per la Forestazione ha rappresentato un’occasione di dialogo fondamentale con le organizzazioni sindacali del settore.
I rappresentanti dei lavoratori hanno espresso un forte impegno verso la crescita del settore, proponendo soluzioni concrete per il turnover del personale e l’aumento delle giornate lavorative.
L’assessore ha apprezzato l’approccio costruttivo e responsabile dei sindacati, riconoscendo l’importanza della loro esperienza e competenza.
Il dibattito ha focalizzato l’attenzione sul miglioramento delle condizioni di lavoro e sulla valorizzazione delle competenze degli operatori forestali, elementi imprescindibili per garantire la sostenibilità e la competitività del sistema forestale lucano.
Si è discusso di incentivare la formazione continua, promuovere l’innovazione tecnologica e creare opportunità di sviluppo professionale per i lavoratori del settore.
Un aspetto critico emerso durante gli incontri ha riguardato i pagamenti delle ultime mensilità dovute ai lavoratori, una situazione che ha generato preoccupazione e incertezza.
L’assessore ha assicurato che la Regione, in stretta collaborazione con il Presidente Vito Bardi, titolare della delega al Bilancio, è attivamente impegnata a sbloccare le risorse necessarie per liquidare le spettanze arretrate.
La trasparenza e la rapidità con cui si affronterà questa problematica sono considerate prioritarie per ripristinare la fiducia e la serenità tra i lavoratori.
La giornata si è conclusa con l’accoglienza, da parte dell’assessore, della richiesta da parte delle associazioni sindacali di programmare un nuovo incontro di aggiornamento entro la fine del mese, segno tangibile di una volontà condivisa di mantenere aperto il dialogo e di monitorare l’attuazione delle decisioni prese.
L’auspicio finale dell’assessore è che questo percorso di ascolto, confronto e concretezza possa continuare a rafforzare il tessuto socio-economico della Basilicata, costruendo un futuro più equo, sostenibile e prospero per tutti.
Si tratta di un impegno costante, che richiede la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti e la capacità di adattarsi ai cambiamenti del contesto globale.







