cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Basilicata: al Ttg per un brand forte e sostenibile.

La Basilicata si presenta al ‘Ttg Travel Experience 2025’ di Rimini con un’ambizione strategica che trascende la mera promozione commerciale, mirando a costruire un’identità regionale forte e riconoscibile a livello nazionale e internazionale.
La direttrice generale dell’Agenzia di promozione territoriale, Margherita Sarli, ha sottolineato come la collaborazione sinergica tra operatori turistici, enti locali e istituzioni, a ogni scala amministrativa, rappresenti un volano imprescindibile per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Questa visione si traduce in un impegno concreto per delineare un percorso di crescita che abbracci non solo l’incremento dei flussi turistici, ma anche il rafforzamento del brand “Basilicata”, inteso come espressione di cultura, storia, paesaggio e identità lucana.
La presenza lucana all’evento riminese si articola attorno a un’ampia rappresentanza di 24 co-espositori, a testimonianza dell’impegno diffuso nel promuovere le eccellenze regionali.

Comuni e la Fondazione ‘Matera Basilicata 2019’ si uniscono per offrire un quadro completo e articolato dell’offerta turistica lucana, che spazia dalle coste ionie e tirreniche, spesso misconosciute e sottovalutate, alle aree interne, custodi di tradizioni millenarie e di un patrimonio naturale inestimabile.

Il cuore pulsante di questa offerta rimane, innegabilmente, Matera, città simbolo del Sud Italia e riconosciuta a livello globale per il suo straordinario valore storico e culturale.
L’evento di Rimini offre l’opportunità di presentare non solo prodotti turistici consolidati, ma anche di sperimentare nuove narrazioni e percorsi esperienziali.
Particolarmente innovativo si presenta il progetto “Basilicata coast to coast”, un itinerario escursionistico che riprende l’atmosfera e lo spirito del celebre film di Rocco Papaleo, invitando i visitatori a scoprire il territorio lucano attraverso un percorso a piedi, immersi nella sua bellezza selvaggia e autentica.

Un’attenzione particolare è rivolta anche alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, con un talk dedicato al programma “Fantastico Medioevo”, che ne celebra la ricchezza e la vivacità.

La proiezione verso il futuro è incarnata dall’evento “Matera 2026, capitale del dialogo e della cultura mediterranea”, che pone la regione al centro di un’importante piattaforma di scambio culturale e di promozione del dialogo interculturale.
Infine, si segnala un focus crescente sul turismo sostenibile e responsabile, con la presentazione di iniziative legate alla “bike hospitality”, che incoraggiano l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e alternativo, promuovendo un turismo lento e a contatto con la natura.
L’obiettivo ultimo è quello di costruire un’immagine della Basilicata capace di attrarre un turismo consapevole e interessato a scoprire le sue autentiche radici e le sue inesplorate potenzialità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap