cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Basilicata: Approvato il Piano per l’Alta Formazione Tecnica

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato il Piano Territoriale Triennale (PTT) 2026-2029, un documento programmatico di cruciale importanza per il futuro del sistema di alta formazione tecnico-professionale regionale.

L’iniziativa, promossa dall’Assessore allo Sviluppo Economico e Formazione, Francesco Cupparo, segna un’evoluzione strategica nell’offerta formativa, con particolare attenzione all’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in modalità Duale e all’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in Duale, il cui fulcro risiede nel potenziamento delle Its Academy.

Il PTT non si configura semplicemente come un piano operativo, ma come una visione a lungo termine volta a plasmare un ecosistema formativo dinamico e reattivo alle esigenze del mercato del lavoro.
Questo documento, ora trasmesso al Consiglio regionale per l’acquisizione di un parere qualificato, ambisce a superare i modelli tradizionali di istruzione, proponendo un approccio innovativo che integra teoria e pratica, aula e ambiente aziendale.
L’obiettivo primario è la creazione di percorsi formativi all’avanguardia, pensati per colmare il divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente disponibili sul territorio.
La Basilicata, con questa programmazione, intende posizionarsi come polo di eccellenza nell’alta formazione tecnico-professionale, stimolando la crescita economica, l’innovazione e la sostenibilità.

L’accento è posto sulla necessità di creare un legame indissolubile tra il sistema educativo e il tessuto produttivo, favorendo la nascita di nuove opportunità di lavoro qualificate e la crescita di settori strategici per la regione.
Il piano territoriale identifica quattro aree tecnologiche cruciali per la competitività lucana: il sistema energetico, con un focus particolare sulle fonti rinnovabili – in linea con gli imperativi ambientali e le opportunità offerte dalla transizione energetica – il settore agroalimentare, pilastro dell’economia regionale, la meccatronica, l’automotive e l’aerospazio, settori in rapida evoluzione che richiedono competenze specialistiche, e infine il turismo e la cultura, comparti trainanti per l’identità e lo sviluppo del territorio.

L’importanza attribuita agli Its Academy si radica nella loro capacità di fungere da vero e proprio ponte tra mondo della formazione, imprese e mercato del lavoro.
Questi centri di specializzazione, infatti, promuovono un apprendimento pratico e mirato, consentendo agli studenti di acquisire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
La Regione si impegna a sostenere e rafforzare queste istituzioni, promuovendo la collaborazione tra docenti, professionisti e aziende, al fine di garantire un’offerta formativa sempre più in linea con le esigenze reali del tessuto produttivo.
L’obiettivo ultimo è offrire ai giovani lucani percorsi di alta specializzazione tecnica che non solo li preparino ad affrontare le sfide del futuro, ma che garantiscano loro anche un rapido inserimento nel mondo del lavoro e una carriera professionale gratificante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap