cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Basilicata, capitale del turismo culturale: investimenti e crescita esponenziale.

La Basilicata si distingue nel panorama nazionale per un impegno crescente verso la salvaguardia e promozione del patrimonio culturale, manifestato in una spesa regionale pro-capite che la colloca tra le prime cinque in Italia, con 47,24 euro investiti.

Questo dato, emerso dall’analisi del ventunesimo Rapporto annuale di Federculture Impresa Cultura, testimonia una strategia mirata a valorizzare le identità locali e le tradizioni secolari.

Il rapporto, che verrà presentato a Matera il 25 ottobre, non si limita a numeri, ma offre un’approfondita radiografia del settore, con un’attenzione particolare all’intersezione dinamica tra turismo e cultura.
Il rapporto evidenzia, inoltre, una crescita esponenziale del turismo internazionale nella regione, posizionando la Basilicata tra le prime tre aree italiane per incremento di flussi turistici esteri negli ultimi cinque anni.
Questa tendenza riflette l’appeal crescente di un territorio ricco di storia, paesaggi suggestivi e un’autenticità che attrae visitatori da tutto il mondo.
L’analisi approfondisce il ruolo cruciale dei festival e delle Capitali della Cultura, dedicando un intero capitolo all’esperienza di Matera, capitale europea nel 2019, un evento che ha catalizzato l’attenzione globale e innescato un processo di rigenerazione urbana e culturale.
L’incontro di presentazione, ospitato dalla Camera di Commercio, si configura come un’opportunità privilegiata per un dialogo costruttivo tra rappresentanti istituzionali, operatori del settore e esperti.
L’obiettivo è quello di delineare nuove strategie per massimizzare l’impatto del turismo culturale sullo sviluppo economico e sociale del territorio.

Un focus regionale specifico sarà dedicato all’esplorazione di modelli innovativi per la gestione del patrimonio, la promozione di itinerari tematici e la creazione di sinergie tra le diverse realtà culturali presenti in Basilicata.

L’analisi si propone di identificare le leve per un turismo più sostenibile, inclusivo e capace di generare benefici diffusi, rafforzando l’immagine della Basilicata come destinazione di eccellenza nel cuore del Mediterraneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap