martedì 12 Agosto 2025
21.8 C
Potenza

Basilicata investe 10,5 milioni per scuole innovative e STEM

La Regione Basilicata consolida il suo impegno a favore del sistema scolastico con un duplice investimento strategico, mirato a creare un ecosistema educativo all’avanguardia e a promuovere lo sviluppo socio-economico del territorio.

Dopo un significativo stanziamento di 9,5 milioni di euro destinato al miglioramento dell’infrastruttura edilizia delle scuole, la Giunta regionale ha approvato l’Avviso “Laboratori STEM”, un’iniziativa da un milione di euro finanziata attraverso il Programma regionale Fesr Fse+ Basilicata 2021-2027.

Questa iniziativa non si configura semplicemente come un intervento finanziario, bensì come una visione a lungo termine che pone la scuola al centro delle politiche regionali, superando l’approccio emergenziale per abbracciare un modello di sviluppo integrato.

L’obiettivo primario è colmare il divario digitale, una sfida cruciale per garantire pari opportunità e preparare i giovani cittadini a un futuro sempre più permeato dalla tecnologia.

L’Avviso, che sarà pubblicato sul Bur il primo settembre, si rivolge a tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie di primo e secondo grado presenti sul territorio lucano.
Il focus è sulla creazione di laboratori didattici innovativi, non limitati alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), ma estesi anche alle aree linguistiche e digitali, con attivazione prevista per l’anno scolastico 2025/2026.
Questa scelta riflette una consapevolezza che la competizione globale richiede una preparazione multidisciplinare, in grado di combinare competenze tecniche con capacità comunicative e pensiero critico.
L’iniziativa ambisce a promuovere metodologie didattiche attive e partecipative, che stimolino la curiosità, l’esplorazione e la collaborazione tra studenti.

L’attenzione alla dispersione scolastica è un elemento centrale, con l’obiettivo di creare un ambiente scolastico inclusivo e motivante, in grado di intercettare e supportare studenti a rischio abbandono.
La valorizzazione del merito, attraverso premi e riconoscimenti, mira a incentivare l’eccellenza e a creare un senso di orgoglio per il percorso scolastico intrapreso.
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha sottolineato come questo investimento rappresenti un vero e proprio investimento educativo e sociale, un catalizzatore per lo sviluppo di nuove competenze e vocazioni.
Si tratta di un’opportunità per far emergere talenti, stimolare il pensiero scientifico e coltivare nuove passioni, contribuendo a plasmare una Basilicata che sappia interpretare le sfide del futuro con creatività e competenza, trasformando la scuola in un vero e proprio laboratorio di innovazione e progresso.

L’iniziativa si pone, dunque, come un tassello fondamentale di una strategia più ampia per il rilancio del territorio, puntando sullo sviluppo del capitale umano come motore di crescita sostenibile e inclusiva.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -