giovedì, 17 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaBasilicata, pioniera del PNRR: successo e...

Basilicata, pioniera del PNRR: successo e nuove opportunità digitali

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilicata si distingue come regione pionieristica nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), avendo non solo raggiunto, ma superato, gli obiettivi prefissati dal progetto “Punti Digitali Facile”.

Questo successo, sancito dal raggiungimento del 100% dei target previsti dalla rete di servizi di facilitazione digitale, testimonia un impegno significativo nella riduzione del divario digitale e nella promozione dell’alfabetizzazione digitale tra i cittadini.

Il progetto, finanziato con un investimento complessivo di 2 milioni di euro – 1,4 milioni provenienti dal PNRR e 600.

000 euro di cofinanziamento regionale – ha mobilitato un numero di partecipanti superiore alle aspettative iniziali: 25.

201 cittadini hanno aderito, contro un target di 25.
000.
L’impatto sui servizi digitali offerti è stato altrettanto notevole, con 62.

097 obiettivi raggiunti, ben al di sopra della previsione di 37.
500.
Un elemento distintivo è rappresentato dalla capillare distribuzione dei punti di facilitazione digitale, che hanno raggiunto il numero di 116, in netta contrapposizione con la quantità originariamente richiesta di 32.

Questa fitta rete di supporto fisico si è rivelata cruciale per l’accesso e l’apprendimento delle competenze digitali.
L’iniziativa si è concentrata in modo particolare sulla popolazione più vulnerabile dal punto di vista digitale: anziani, individui con scarsi livelli di istruzione digitale, e residenti delle aree interne e rurali, spesso marginalizzate e con limitato accesso alle risorse e alle opportunità offerte dalla trasformazione digitale.

L’obiettivo primario è stato quello di colmare questo “digital divide”, creando un ponte tra i cittadini e i servizi pubblici online, promuovendo una partecipazione civica più informata e attiva.
Il successo riscosso ha indotto il presidente della giunta regionale, Vito Bardi, a comunicare l’intenzione di estendere l’iniziativa fino al 30 giugno 2026, attraverso la stipula di un nuovo accordo finanziato dal Fondo Innovazione.

Questo prolungamento mira a consolidare le competenze acquisite, a garantire la continuità dei servizi offerti e a estendere ulteriormente la loro capillarità sul territorio.
L’obiettivo strategico è quello di non solo mantenere i risultati ottenuti, ma di continuare a ridurre il divario digitale, creando un ecosistema digitale inclusivo e accessibile a tutti i cittadini lucani, e fungere da modello replicabile per altre regioni italiane nel percorso di trasformazione digitale.
Si tratta di un investimento nel futuro, volto a rafforzare il tessuto sociale ed economico della Basilicata.

Ultimi articoli

Unibas al settimo posto Censis: crescita e sguardo al futuro

L'Università degli Studi di Basilicata consolida il proprio percorso di crescita, posizionandosi al settimo...

SS18, Maratea: Turisti disorientati, urgente aggiornamento segnaletica.

La gestione della viabilità sulla SS 18, nel tratto cruciale tra Castrocucco e Marina...

Ponte Messina: nuove prospettive di finanziamento dall’Europa

La questione del finanziamento del ponte sullo Stretto di Messina si è recentemente posta...

Calabria in Festa: Vinitaly and the City tra Storia e Innovazione

Vinitaly and the City – Calabria in Wine: un crogiolo di tradizione, innovazione e...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

L’Era Marquez: Rivoluzione e Sfida per la MotoGP

L'era Marquez in MotoGP non è semplicemente una stagione di successi, ma una profonda...

Mille giorni Meloni: una svolta nella storia italiana.

A poco più di mille giorni dalla sua ascesa a Palazzo Chigi, la figura...

Magistratura e Democrazia: un Equilibrio a Rischio?

La recente escalation di interventi giudiziari, che si estendono oltre i confini della funzione...
- Pubblicità -
- Pubblicità -