venerdì 3 Ottobre 2025
7.2 C
Potenza

Basilicata: Rete Pubblica più Smart, Biglietto Unico in Arrivo

La Basilicata si appresta a compiere un salto di qualità nella gestione della mobilità pubblica, attraverso un ambizioso progetto di Partnership Pubblico-Privato (PPP) che mira a rivoluzionare l’esperienza dei cittadini e a proiettare la regione verso gli standard europei di smart mobility.
La delibera di Giunta, recentemente approvata, sancisce l’interesse pubblico per l’implementazione di un Sistema di Bigliettazione Elettronica e Monitoraggio e Supervisione del Trasporto Pubblico (SMSr), un’iniziativa che promette di trasformare radicalmente il modo in cui i lucani si spostano.

Il cuore del progetto risiede nella creazione di una piattaforma digitale integrata, un vero e proprio sistema nervoso centrale per il trasporto pubblico regionale.
Con un investimento complessivo di 11 milioni di euro, finanziato attraverso i fondi FSC 2021-2027, la piattaforma non si limiterà alla semplice gestione della bigliettazione.
Si tratterà di un ecosistema complesso che consentirà la tariffazione integrata tra i diversi operatori del Trasporto Pubblico Locale (TPL), l’erogazione di servizi avanzati di infomobilità in tempo reale per autobus e treni, e la raccolta di dati cruciali per l’ottimizzazione del servizio.
L’obiettivo primario è eliminare la frammentazione che attualmente caratterizza il sistema tariffario, costringendo i viaggiatori ad acquistare biglietti separati per tratte diverse.

Un unico titolo elettronico permetterà di viaggiare fluidamente, sfruttando al meglio le sinergie tra treno e autobus, incentivando gli spostamenti multimodali e rendendo il trasporto pubblico più accessibile e attrattivo.

La piattaforma, una volta pienamente operativa, offrirà capacità di monitoraggio in tempo reale dei flussi di utenti, consentendo una gestione dinamica delle frequenze delle corse in base alla domanda effettiva.
Questa flessibilità, unitamente alla disponibilità di informazioni aggiornate sulla posizione dei mezzi e sugli eventuali ritardi, contribuirà a migliorare significativamente l’esperienza del viaggiatore.

Il Vicepresidente Pasquale Pepe sottolinea come questa iniziativa si inserisca in un percorso più ampio di modernizzazione del sistema di trasporto pubblico, che include anche il rinnovo della flotta di autobus.
L’investimento non è solo una questione di tecnologia, ma rappresenta un atto di civiltà e una risposta concreta alle esigenze dei cittadini lucani.
Si tratta di semplificare l’accesso alla mobilità condivisa, ridurre l’inquinamento atmosferico, promuovere un uso più efficiente delle risorse e creare un ambiente più vivibile per tutti.

La bigliettazione unica si configura quindi come uno strumento strategico per incentivare la scelta del trasporto pubblico rispetto all’auto privata, promuovendo una mobilità più sostenibile e interconnessa.
Il progetto non solo modernizza la pendolarità, ma getta le basi per un futuro in cui il trasporto pubblico è al servizio delle persone, integrato nel tessuto urbano e rurale, e capace di rispondere alle sfide della mobilità del XXI secolo.
La Basilicata si prepara a un futuro più connesso e a misura di cittadino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -