cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Basilicata-Svizzera: Un Ponte per la Crescita Lucana

La Basilicata si appresta a intercettare un’opportunità strategica di crescita, alimentata da una rinnovata e strutturata collaborazione con la Svizzera.
L’iniziativa, delineata a Potenza durante un incontro promosso dall’onorevole Aldo Mattia (FdI) e animata dalla presenza di figure chiave come Fabrizio Macrì, segretario generale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, e Domenico Sacco, stretto collaboratore del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, segna un punto di svolta per il tessuto economico lucano.
La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ha individuato la Basilicata, in affiancamento alle Marche, come un polo di eccellenza nel Mezzogiorno, distinguendola per un ecosistema di piccole e medie imprese particolarmente dinamico, un basso livello di criminalità organizzata e una coesione sociale che ne favoriscono lo sviluppo.

Questa valutazione apre scenari inediti per un ponte commerciale e d’investimento con la Svizzera, riconosciuta a livello globale come hub finanziario, tecnologico e di innovazione.
L’approccio delineato da Fabrizio Macrì suggerisce un percorso graduale, basato sulla sperimentazione di un progetto pilota che culminerà nella formalizzazione di un accordo interistituzionale.

L’attenzione prioritaria sarà rivolta ai settori dell’agritech e del foodtech, ambiti in cui la Basilicata può esprimere un valore aggiunto significativo e competitivo nel mercato elvetico.
L’obiettivo è duplice: incrementare le esportazioni di prodotti lucani, valorizzando le tradizioni agroalimentari e le nuove tecnologie applicate, e attrarre capitali esteri per stimolare l’innovazione e la crescita delle imprese locali.
Un elemento cruciale sarà la creazione di una rete di contatti e partnership tra startup lucane e investitori svizzeri, promuovendo la condivisione di competenze e la nascita di nuove imprese.

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera si propone come fulcro di questo processo, agendo da catalizzatore e coordinando le attività con le associazioni di categoria.
La Regione Basilicata, a sua volta, assumerà il ruolo di motore istituzionale, elaborando un protocollo di collaborazione che favorisca la sinergia tra imprese, enti pubblici e associazioni di categoria.

Si tratta di un approccio sistemico, volto a creare un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita sostenibile.
L’onorevole Mattia ha sottolineato come questo incontro rappresenti non un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso volto a concretizzare i legami economici e culturali tra Italia e Svizzera, due realtà accomunate da valori di serietà, lavoro e impegno verso l’innovazione.
Il Presidente Bardi ha aggiunto che l’impegno regionale sarà focalizzato sulla definizione di priorità strategiche e sulla creazione di una cornice istituzionale robusta, in grado di supportare la crescita delle sinergie.
L’ambizione finale è quella di valorizzare le eccellenze locali e di offrire nuove opportunità per i giovani e le imprese lucane, promuovendo un modello di sviluppo basato sull’innovazione, la fiducia reciproca e la collaborazione.

L’incontro, pertanto, si configura come il primo passo verso una partnership internazionale che proietta la Basilicata nel futuro, aprendo prospettive di crescita e sviluppo durature.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap