sabato 2 Agosto 2025
22.4 C
Potenza

Basilicata: Svolta nella Bonifica dei Siti Contaminati, Nuovo Modello di Governance

La Regione Basilicata inaugura un approccio inedito nella gestione della bonifica dei siti di interesse nazionale (Sin), segnando una svolta strategica che trascende gli interventi emergenziali e guarda a un futuro sostenibile.
La Giunta Regionale, guidata dal Presidente Vito Bardi e con l’impulso dell’Assessora all’Ambiente Laura Mongiello, ha istituito la Struttura di Missione Bonifica Sin, un organismo dedicato, autonomo e altamente specializzato, che ridefinisce il ruolo della Regione nella tutela del territorio.

Questa iniziativa non è un mero atto amministrativo, ma una risposta a una problematica complessa e radicata.

La Basilicata, un territorio fragile e vulnerabile, ha storicamente sofferto le conseguenze di attività industriali e agricole che hanno lasciato ferite profonde nell’ambiente, compromettendo la salute delle comunità e la vitalità degli ecosistemi.

L’istituzione della Struttura di Missione rappresenta un riconoscimento di questa responsabilità e un impegno concreto verso la riparazione dei danni passati.
La Struttura di Missione Bonifica Sin assume il ruolo di fulcro di un sistema integrato, coordinando e monitorando le attività di bonifica con rigore scientifico e trasparenza procedurale.

Il suo mandato si estende dalla definizione di strategie tecniche e amministrative alla gestione dell’Archivio Bonifiche regionale, passando per la perimetrazione accurata dei siti contaminati e la programmazione finanziaria, cruciale per l’ottenimento di risorse statali e comunitarie.
L’accordo quadro con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) viene pienamente attuato, garantendo un flusso costante di finanziamenti e competenze specialistiche.
La nomina dell’Ing.

Elvira Armenio alla guida della Struttura sottolinea l’importanza attribuita alla competenza tecnica e alla leadership esperta.
La sua esperienza nel settore ambientale, unita alla visione strategica dell’Assessora Mongiello, promette di creare sinergie efficaci e di accelerare i tempi di intervento.

Le aree di Tito e Val Basento, simboli tangibili delle sfide ambientali regionali, saranno tra le prime ad avvantaggiarsi di questo nuovo modello di governance.
Tuttavia, l’obiettivo è quello di estendere i benefici a tutto il territorio lucano, affrontando le criticità in modo sistematico e duraturo.
L’impegno della Regione Basilicata non si limita alla bonifica fisica dei siti contaminati.

Si tratta di un’azione più ampia, volta a ricostruire la fiducia delle comunità, a promuovere lo sviluppo sostenibile e a preservare il patrimonio naturale per le future generazioni.
La Struttura di Missione Bonifica Sin non è solo un’entità amministrativa, ma un simbolo di speranza e un motore di cambiamento per una Basilicata più resiliente, prospera e ambientalmente responsabile.

Questa iniziativa rappresenta un atto di giustizia verso le comunità che hanno subito le conseguenze dell’inquinamento e un impegno solenne per la tutela dell’ambiente, restituendo speranza e futuro a territori segnati da decenni di degrado.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -