cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Bike Sharing a Potenza: 55.400 km e un Futuro da Salvaguardare

Il servizio sperimentale di bike sharing a Potenza, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e gestito da Vaimoo per conto delle Ferrovie Appulo Lucane, ha segnato un passo significativo verso la promozione di una mobilità urbana più sostenibile in Basilicata.
Al termine di un decennio di attività, i dati raccolti rivelano un quadro impressionante: oltre 5.600 ore di pedalata hanno accumulato 55.400 chilometri percorsi, un dispendio energetico che, in termini di distanza, supera una volta e mezzo la circonferenza terrestre.

Questo risultato non è solo una testimonianza dell’efficacia del servizio, ma anche un indicatore concreto del suo impatto ambientale positivo.
La riduzione di emissioni di anidride carbonica, quantificata in 8,3 tonnellate, sottolinea il potenziale del bike sharing come strumento per contrastare l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità della vita urbana.
La crescita esponenziale del servizio, dalla flotta iniziale di 85 e-bike ai 160 veicoli attualmente disponibili, e l’ampliamento delle stazioni di prelievo da 22 a 38, testimoniano la crescente adozione da parte di cittadini, pendolari e turisti.
Questa evoluzione è stata riconosciuta anche dalle istituzioni locali, che hanno espresso interesse nell’estendere il servizio a ulteriori sedi pubbliche, agevolando così gli spostamenti in bicicletta per i dipendenti.

Le proiezioni future, basate sull’estensione del progetto a livello regionale, con l’inclusione di 30 comuni lucani, delineano un orizzonte ambizioso: un potenziale superamento del milione di chilometri percorsi annualmente e un risparmio stimato di 150 tonnellate di CO2.
Un dato significativo, che riflette il ruolo cruciale che il bike sharing può svolgere nella transizione verso un sistema di mobilità più rispettoso dell’ambiente.
Nonostante i risultati incoraggianti, il futuro del servizio è attualmente appeso a una scadenza imminente: dicembre 2025.

La società Vaimoo ha espresso chiaramente la necessità di un rifinanziamento per continuare a fornire il servizio, altrimenti si troverebbe costretta a sospenderlo.

L’assessore regionale ai trasporti, Pasquale Pepe, ha ribadito l’importanza strategica del progetto per una Basilicata più sostenibile, sottolineando come l’esperienza positiva maturata a Potenza e Matera fornisca una solida base per la sua estensione.
L’obiettivo è integrare il bike sharing nel sistema di trasporto pubblico locale, sfruttando le opportunità offerte dai finanziamenti europei per garantire la sua stabilità e continuità nel tempo.
L’ambizione è di elevare la mobilità sostenibile a elemento centrale del bando di gara per l’assegnazione del prossimo Trasporto Pubblico Locale (TPL), segnando un impegno concreto verso un futuro più verde e accessibile per tutti i cittadini lucani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap