lunedì 22 Settembre 2025
14.3 C
Potenza

Boschi lucani: Piano Forestale 2025-2044 per crescita sostenibile

Rinnovare il patrimonio boschivo lucano: il Programma Forestale 2025-2044 per una crescita sostenibileLa Basilicata si appresta a inaugurare un’era di rinnovamento per il suo settore forestale, grazie al nuovo Programma Forestale Regionale 2025-2044, un documento strategico concepito per rispondere alle sfide ambientali, economiche e sociali del XXI secolo.

L’iniziativa, promossa dall’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, in stretta collaborazione con il Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, segna un punto di svolta nella gestione e valorizzazione del patrimonio boschivo lucano.
Il Programma Forestale, esteso per vent’anni, si configura come un pilastro fondamentale del Piano Strategico Regionale, delineando una visione integrata che trascende la mera tutela ambientale.

Si tratta di un approccio olistico che riconosce il ruolo cruciale delle foreste non solo come serbatoi di biodiversità e regolatori idrici, ma anche come motori di sviluppo economico e sociale per le comunità rurali e interne.
Il documento programmatico, il cui elaborazione ha richiesto un impegno significativo e un ampio coinvolgimento dei principali attori del territorio – enti locali, associazioni di categoria, operatori del settore, istituzioni scientifiche – si articola attorno a tre assi strategici interconnessi.

* Gestione Multifunzionale e Sostenibile: Il primo asse pone l’accento sulla necessità di promuovere pratiche di gestione forestale che conciliino la produzione di legname e altri prodotti forestali non legnosi con la conservazione della biodiversità, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio idrogeologico.

Si intende incentivare la rigenerazione naturale dei boschi, la diversificazione delle specie arboree e l’adozione di tecniche di silvicoltura dolce che rispettino l’equilibrio degli ecosistemi forestali.

* Valorizzazione delle Risorse Forestali per uno Sviluppo Equilibrato: Il secondo asse mira a sfruttare il potenziale economico delle risorse forestali per creare nuove opportunità di lavoro e reddito nelle aree rurali e interne della regione.
Si intende sostenere le filiere forestali locali, promuovere l’ecoturismo, incentivare la produzione di energia rinnovabile da biomassa forestale e sviluppare prodotti a base di piante officinali e alimentari provenienti dai boschi.

* Responsabilità e Conoscenza del Patrimonio Boschivo: Il terzo asse si focalizza sulla sensibilizzazione e l’educazione ambientale, promuovendo la conoscenza del valore delle foreste tra le nuove generazioni e incentivando la partecipazione attiva dei cittadini alla tutela del patrimonio boschivo.
Si intende rafforzare la ricerca scientifica nel settore forestale, sviluppare sistemi di monitoraggio degli ecosistemi forestali e promuovere la condivisione di buone pratiche di gestione forestale sostenibile.
Il Programma Forestale, frutto della sinergia tra la Direzione Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio, il Crea (Consiglio per l’Economia e la Competitività) e l’Università degli Studi della Basilicata, è corredato da un’approfondita analisi dello stato del patrimonio boschivo regionale e da una serie di indicatori di performance per monitorare l’efficacia delle politiche forestali.
L’iter procedurale di approvazione è in fase avanzata e parallelamente si sta elaborando una proposta normativa che definirà un nuovo modello di governance del settore forestale, ispirato ai principi di trasparenza, partecipazione e responsabilità.

Prima della presentazione in Giunta, il documento sarà ampiamente condiviso con le parti sociali, sindacali e gli stakeholder del comparto, al fine di raccogliere suggerimenti e proposte per migliorare ulteriormente il testo e garantire la massima coerenza con le esigenze del territorio.
L’obiettivo è creare un quadro normativo solido e condiviso che ponga le basi per una politica forestale moderna, inclusiva e orientata al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -