cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Caffè in Italia: Rito, Innovazione e la Rivincita della Moka

Il caffè, più che una bevanda, rappresenta un rito imprescindibile nella cultura italiana, un elemento identitario profondamente radicato nelle abitudini quotidiane.

Un recente studio di AstraRicerche condotto tra individui di età compresa tra i 18 e i 65 anni, ha quantificato questo legame, rivelando che il 98,6% degli italiani consuma caffè, con una percentuale considerevole, il 71,3%, che lo assume quotidianamente.

Questi dati si riflettono chiaramente nei risultati commerciali di Coop Alleanza 3.0, che nel 2024 ha registrato un fatturato di 54,5 milioni di euro, grazie alla vendita di 11 milioni di prodotti legati al mondo del caffè.

L’analisi dettagliata delle preferenze dei consumatori, in particolare all’interno del canale di vendita online EasyCoop, evidenzia una chiara polarizzazione: le capsule di caffè dominano lo scenario con una quota di mercato del 49%, seguite dal macinato per moka (30%), che testimonia la persistente affezione alla preparazione tradizionale.

Il caffè in grani, il macinato espresso, il solubile e le cialde occupano posizioni marginali, riflettendo una nicchia di consumatori con esigenze specifiche.
Tuttavia, l’osservazione dei 350 punti vendita fisici di Coop Alleanza 3.0 offre una prospettiva diversa.
Qui, il macinato per moka si conferma leader con 4,7 milioni di confezioni vendute, una quota significativa delle quali reca il marchio Coop.
Le capsule, pur mantenendo una posizione rilevante, si attestano a 4,3 milioni di unità, con una forte presenza del marchio Coop.
Un dato interessante è la crescita del macinato espresso (+6% in un anno), che suggerisce un rinnovato interesse per la preparazione espresso casalinga, e un aumento significativo (+15%) del caffè in grani, indicativo di una ricerca di qualità e originalità.
Anche le cialde registrano un incremento (+13%).
Questi risultati mettono in luce una coesistenza di tendenze: l’innovazione tecnologica, rappresentata dalle capsule, convive con la tradizione e l’affezione alla moka.
Il dato più sorprendente è forse la vendita di 71.000 caffettiere moka (oltre 34.000 a marchio Coop), un numero che supera di gran lunga quello delle macchine da caffè per capsule, testimoniando la resilienza del rito della moka.
Sul terzo gradino del podio si collocano le macchine sistema espresso aperto, adatte all’utilizzo di cialde, mentre le macchine per il caffè americano, pur esistenti, occupano una posizione marginale, con sole 300 unità vendute.

In sintesi, il panorama del consumo di caffè in Italia è complesso e dinamico, caratterizzato da una coesistenza di innovazione e tradizione, e da una ricerca continua di qualità e varietà.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap