domenica, 20 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaCalendario Venatorio 2025-2026 in Basilicata: Caccia...

Calendario Venatorio 2025-2026 in Basilicata: Caccia Digitale e Sostenibilità

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Giunta Regionale della Basilicata ha formalizzato l’approvazione del nuovo calendario venatorio per la stagione 2025-2026, un provvedimento che riflette l’impegno della Regione verso una gestione faunistico-venatoria sempre più moderna, trasparente e sostenibile. L’attività venatoria avrà inizio il 1° ottobre 2025 e si concluderà il 31 gennaio 2026, un arco temporale definito sulla base di analisi scientifiche e consultazioni con le parti interessate, con l’obiettivo di bilanciare le esigenze dei cacciatori con la tutela della biodiversità.Un elemento chiave di questa delibera è l’implementazione generalizzata del tesserino digitale per la caccia. Questo strumento, già introdotto in via sperimentale negli anni precedenti, non solo ottimizza i processi amministrativi, eliminando le complessità legate al rilascio e alla riconsegna dei documenti cartacei, ma fornisce anche alla Regione un flusso di dati in tempo reale sull’attività venatoria. Queste informazioni sono cruciali per una programmazione mirata, per il monitoraggio efficace delle popolazioni di selvaggina e per la valutazione dell’impatto delle attività di caccia sull’ecosistema. L’assessore all’Agricoltura, Carmine Cicala, ha sottolineato come questa digitalizzazione rappresenti un passo fondamentale verso una gestione più consapevole e responsabile della caccia, in linea con le migliori pratiche europee.La delibera prevede anche una specifica regolamentazione del periodo dedicato all’addestramento dei cani da caccia. Il periodo di preparazione, consentito dal 2 al 31 agosto, è stato attentamente calibrato per minimizzare i potenziali disturbi alla fauna selvatica e alle attività agricole. L’accesso ai territori di addestramento è limitato a zone aperte alla caccia e prive di colture in atto o suscettibili di danni, e gli orari sono stati definiti per evitare sovrapposizioni con le attività rurali e per rispettare i ritmi naturali degli animali.L’approvazione del calendario venatorio è frutto di un percorso di confronto e collaborazione che ha coinvolto l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), il Comitato Tecnico Faunistico Nazionale e le associazioni venatorie locali. La Regione Basilicata riconosce il ruolo cruciale della caccia nella salvaguardia del patrimonio faunistico e nella gestione del territorio, un’attività profondamente radicata nella cultura e nell’economia locale. Tuttavia, la Regione è anche consapevole della necessità di garantire una pratica venatoria sostenibile, che rispetti l’ambiente e promuova la conservazione della biodiversità. Il nuovo calendario, pertanto, è concepito come uno strumento per raggiungere questo equilibrio, con l’auspicio di una fruizione responsabile e rispettosa del patrimonio naturale lucano. L’impegno continuo della Regione è quello di affinare ulteriormente le strategie di gestione della fauna, integrando i dati provenienti dal tesserino digitale con ulteriori studi scientifici e monitoraggi sul campo.

Ultimi articoli

TFR al Consorzio di Potenza: Lavoratori in ADBO e Femca Cisl chiede aiuto

La vicenda del Consorzio Industriale di Potenza, attualmente in liquidazione coatta amministrativa dal 2021,...

Artigianato lucano: pilastro per le montagne e lotta allo spopolamento

Le attività artigianali rappresentano un pilastro fondamentale per l'economia delle aree montane lucane, costituendo...

Crisi idrica in Basilicata: Giovani Agricoltori all’ultimatum

La crescente e acuta crisi idrica che attanaglia la Basilicata sta mettendo a dura...

Crisi alla Polizia Locale di Potenza: Sindacati in Agitazione

La Polizia Locale di Potenza si trova a fronteggiare una crisi sistemica, alimentata da...

Ultimi articoli

Tragico Incidente in Maremma: 5 Giovani Feriti, 2 Trasportati d’Urgenza

La Maremma grossetana è stata teatro di una tragedia notturna, un impatto violento sulle...

Indagine a Milano: Nodo Sala, futuro amministrativo in bilico.

Il nodo cruciale si stringe attorno alla figura del sindaco di Milano, Giuseppe Sala,...

Foggia, appalto e parentela: ombre sul Movimento 5 Stelle

Un'ombra di sospetto si è abbattuta sull'amministrazione comunale di Foggia a seguito dell'affidamento diretto...

Prigione domestica: l’incubo di un uomo intrappolato.

Quattro anni. Un tempo dilatato, distorto, intrappolato all'interno delle mura di ciò che un...

Rovigo, morte di Amine: un’aggressione, un lutto, un campanello d’allarme.

La città di Rovigo è stata scossa da un tragico evento che ha spezzato...
- Pubblicità -
- Pubblicità -