sabato, 12 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaCereali: resa sotto media e prezzi...

Cereali: resa sotto media e prezzi in calo, rischio invasione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il settore cerealicolo italiano si trova a navigare un contesto agricolo complesso, segnato da un’interazione sempre più critica tra le dinamiche climatiche, le scelte di politica commerciale e le strategie di valorizzazione dei prodotti agricoli.

Le stime di resa per la campagna attuale, pur mostrando un lieve miglioramento rispetto al disastroso 2024, caratterizzato da una siccità particolarmente severa nel Sud, rimangono al di sotto delle medie storiche, evidenziando la crescente vulnerabilità del grano alle variazioni climatiche.

Nonostante la resilienza dimostrata da alcune aree, come la Basilicata, dove i raccolti si mantengono in linea con il potenziale produttivo locale e con una qualità apprezzabile, la produzione complessiva mostra segnali di preoccupazione.

L’analisi congiunta di Coldiretti e dei Consorzi Agrari d’Italia proietta un raccolto di grano duro destinato alla produzione di pasta intorno ai 3,7 milioni di tonnellate, mentre il grano tenero dovrebbe attestarsi al di sotto dei 2,5 milioni di tonnellate.

Anche in questo scenario, la qualità del prodotto sembra rimanere buona o addirittura ottimale, un elemento di conforto in un quadro altrimenti incerto.
Tuttavia, il panorama non è solo definito dalla meteo.
Un elemento cruciale che incide pesantemente sui redditi degli agricoltori è la persistente pressione esercitata dai prezzi.

Le quotazioni del grano duro, in particolare, hanno subito un calo significativo, registrando un decremento del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto all’anno precedente.
Questo ribasso è direttamente collegato all’afflusso massiccio di grano straniero, un fenomeno che Coldiretti definisce apertamente un’”invasione”.

I dati della Commissione Europea rivelano un aumento vertiginoso delle importazioni: dal Canada, solo per citare un esempio, sono arrivate quasi 800.

000 tonnellate di grano duro, più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Questa tendenza, alimentata da nazioni come Turchia e Russia, ha saturato il mercato italiano, spingendo al ribasso i prezzi e penalizzando i produttori locali.

La questione non si limita alla semplice quantità.
Un aspetto preoccupante è l’utilizzo di pratiche agricole non conformi agli standard europei.

Il grano canadese, ad esempio, viene pre-trattato con glifosato, un erbicida vietato nel nostro Paese, sollevando interrogativi sulla sicurezza alimentare e sulla concorrenza sleale.

In questo contesto, i contratti di filiera emergono come un’ancora di salvezza, un modello di business che permette agli agricoltori di mitigare i rischi legati alla volatilità dei prezzi.

L’osservatorio dei Consorzi Agrari d’Italia sottolinea l’importanza di questo strumento, che garantisce un prezzo d’acquisto certo e, in molti casi, superiore al prezzo medio di mercato, con incrementi che possono raggiungere il 25% per alcune varietà di grano duro.

Il tempismo è fondamentale: informarsi tempestivamente, già durante la fase di semina, è cruciale per accedere a queste opportunità contrattuali, data la capacità limitata di assorbimento dei sistemi di filiera.

Si tratta di un approccio proattivo per la resilienza del settore cerealicolo, volto a favorire una transizione verso un sistema agricolo più sostenibile ed equo, dove il valore del lavoro agricolo e la qualità del prodotto siano adeguatamente riconosciuti.

Ultimi articoli

Fondo per l’autismo: 200.000 euro per l’ASP di Potenza

L'Azienda Sanitaria di Potenza (ASP) ha implementato un'iniziativa strategica a favore delle persone affette...

AI per le PMI del Sud: Confindustria Basilicata guida la trasformazione.

L'adozione dell'Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta un'opportunità cruciale per le piccole e medie imprese (PMI)...

Mezzogiorno: Innovazione, Sostenibilità e Sfide Europee

Il Mezzogiorno d'Italia si trova a navigare un panorama economico in rapida evoluzione, caratterizzato...

Cambio al vertice Coldiretti Matera: Luca Celestino subentra a Ruggieri

La leadership di Coldiretti Matera cambia direzione con l'assegnazione dell'incarico a Luca Celestino, figura...

Ultimi articoli

Decreto Infrastrutture: Via Libera alla Camera, Ora al Senato.

L'Aula della Camera dei Deputati ha sancito, con un ampio margine, l'ok al decreto-legge...

Talli al FdI: un cambio di rotta e polemiche nel PD romano

Un Cambio di Strada: Eleonora Talli e la Riconsiderazione del Percorso PoliticoLa decisione di...

Valdarno Jazz 2025: Steve Coleman e un viaggio nel suono innovativo.

L'estate 2025 si tinge di note intense e innovative con Valdarno Jazz, una rassegna...

Valle del Cerrano in fiamme: incendio fuori controllo tra Silvi e Pineto.

Un incendio di vaste proporzioni infiamma la Valle del Cerrano, un'area cruciale per l'equilibrio...

Swiatek Regina a Wimbledon: Dominio Incontrastato e Nuovi Scenari

L'erba sacra di Wimbledon ha consacrato Iga Swiatek come nuova regina del tennis mondiale,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -