Come to Code: Un Ecosistema di Innovazione e Crescita Umana nel Cuore del MezzogiornoL’edizione 2024 di “Come to Code”, un evento che si distingue per la sua natura partecipativa e l’assenza di dogmatismo, ha recentemente trasformato Pignola, in provincia di Potenza, in un punto di convergenza per professionisti, appassionati e curiosi del mondo tech provenienti da tutta Italia.
Più che una semplice conferenza, “Come to Code” si configura come un vero e proprio ecosistema di apprendimento, progettato per favorire l’incontro tra tecnologie all’avanguardia e sviluppo personale.
L’evento, articolato in tre giorni, ha offerto un ricco programma di talk, workshop ed esperienze pratiche.
Il focus principale è stato rivolto alle più recenti evoluzioni nel campo dell’intelligenza artificiale, analizzando non solo le teorie e gli strumenti disponibili, ma anche le implicazioni etiche e le potenzialità transformative per la progettazione di sistemi informatici complessi.
Tuttavia, l’edizione 2024 ha introdotto un elemento di rottura rispetto al passato: un’enfasi significativa sulle cosiddette “human skills”.
Maurizio Argoneto, presidente dell’associazione Plug, promotrice dell’evento, ha sottolineato come la capacità di collaborare efficacemente, comunicare in modo chiaro, esprimere creatività e risolvere problemi siano diventate competenze imprescindibili nell’era digitale.
L’obiettivo non è più semplicemente formare esperti di tecnologia, ma individui capaci di navigare la complessità del mondo del lavoro con intelligenza emotiva e resilienza.
Questa visione olistica si è concretizzata in attività innovative, come un trekking nella natura circostante e un workshop di disegno guidato dal fumettista Giulio Giordano.
Questi momenti di condivisione hanno favorito il team building, stimolato la riflessione e promosso una connessione più profonda tra i partecipanti.
L’edizione 2024 ha inoltre introdotto due nuove aree tematiche.
La prima, legata al “making”, esplora la creazione di oggetti fisici, dalla prototipazione rapida all’assemblaggio di dispositivi elettronici, aprendo nuove frontiere per l’innovazione applicata.
La seconda, focalizzata sul personal branding e sul team building, mira a fornire agli individui gli strumenti per affermarsi professionalmente e costruire relazioni collaborative efficaci, elementi cruciali in un contesto tecnologico in rapida evoluzione.
“Come to Code” rappresenta un’opportunità unica per il Sud Italia, un laboratorio di sperimentazione dove le nuove tecnologie vengono messe al servizio della comunità, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, in cui l’innovazione tecnologica si coniuga armoniosamente con la crescita personale e il benessere collettivo.
L’evento non è solo un punto di riferimento per il mondo tech, ma un motore di cambiamento sociale, capace di ispirare e responsabilizzare le nuove generazioni.