lunedì 1 Settembre 2025
14.8 C
Potenza

Ferragosto in Basilicata: Fuga, Tradizione e Sapori Lucani

Il Ferragosto in Basilicata si configura come un’occasione di fuga dalla quotidianità per la stragrande maggioranza degli abitanti, un vero e proprio esodo con una percentuale superiore al 57% che sceglie di allontanarsi dalle proprie abitazioni per celebrare la festività.
Questa tendenza, evidenziata da un’indagine congiunta Coldiretti/Ixe’, riflette un desiderio profondo di riconnessione con il territorio e le sue tradizioni, che si declina in gite fuori porta verso il mare, le aree rurali e le zone montane, spesso in compagnia di familiari e amici, o come prolungamento delle vacanze estive.

Il cuore pulsante di queste celebrazioni all’aperto è indubbiamente il rito del cibo, con picnic e grigliate che si affermano come elementi imprescindibili.
La carne domina le tavole imbandite, scelta dal 63% dei partecipanti, ma non mancano variegazioni con combinazioni di diversi alimenti (23%), o alternative a base di pesce (11%) e proposte vegetariane (3%).

Tuttavia, la giornata non è vissuta allo stesso modo per tutti: circa il 27% della popolazione resta impegnata lavorativamente, soprattutto nei settori dei servizi e della ristorazione, mentre un 16% opta per un riposo domestico, godendo della tranquillità della propria casa.
Un elemento distintivo di questo Ferragosto è il successo inarrestabile degli agriturismi, che registrano un vero e proprio picco di affluenza.

Questo boom non è frutto del caso, ma è il risultato di un cambiamento più ampio nel panorama turistico, con una crescente domanda di esperienze autentiche e immersive.

Il turismo esperienziale, promosso da Campagna Amica, punta a unire la qualità del cibo, la bellezza della natura e l’opportunità di praticare attività all’aria aperta, creando un’offerta turistica più completa e coinvolgente.

L’interesse per le tradizioni enogastronomiche locali si manifesta nella popolarità di degustazioni, visite guidate in aziende agricole – cantine, frantoi, caseifici, birrifici – e corsi di cucina.

Si assiste, inoltre, a una riscoperta del turismo di prossimità, con un rinnovato apprezzamento per i piccoli borghi e i centri minori della regione.

Gli agriturismi, di conseguenza, diversificano la loro offerta, proponendo soluzioni originali e creative: pranzi informali su plaid stesi sull’erba, aperitivi immersi nella natura, cene romantiche tra i vigneti, o ospitalità in ambienti rustici come granai e aie.
L’offerta si arricchisce di servizi innovativi per un pubblico variegato: sportivi, appassionati di storia e cultura, amanti della natura, offrendo attività come equitazione, tiro con l’arco, trekking, percorsi archeologici e naturalistici, e iniziative dedicate al benessere e alla cura del corpo.

Il Ferragosto lucano si conferma, dunque, come un’occasione unica per celebrare la cultura, il territorio e il piacere di stare insieme.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -