L’impegno per la realizzazione della linea ferroviaria Ferrandina-Potenza, arteria cruciale per lo sviluppo infrastrutturale della Basilicata, si concentra ora sulla compensazione dei ritardi accumulati, dopo aver risolto le criticità finanziarie che ne avevano temporaneamente bloccato l’avanzamento.
L’assessore regionale alle infrastrutture, Pasquale Pepe, durante un sopralluogo tecnico presso la ‘Galleria-Miglionico’, ha sottolineato come la recente acquisizione dei 95 milioni di euro necessari rappresenti un punto di svolta, ma non un punto d’arrivo.
La sfida immediata è recuperare il tempo perduto, accelerando i lavori e garantendo la massima efficienza operativa.
L’assessore ha delineato una visione più ampia, che va al di là della sola tratta Ferrandina-Potenza.
La realizzazione della sezione Ferrandina-Matera costituisce un tassello fondamentale, preludio all’estensione verso Gioia Del Colle e all’integrazione nella rete nazionale dell’Alta Velocità, un obiettivo strategico per la regione.
Pepe ha espresso la volontà di perseguire attivamente l’inserimento della Basilicata nel network dell’Alta Velocità, riconoscendo il suo potenziale in termini di sviluppo economico, sociale e territoriale.
Per concretizzare questa aspirazione, è stato avviato un processo di dialogo strutturato con Rfi (Rete Ferroviaria Italiana).
Un tavolo di confronto, previsto per il mese di settembre, avrà lo scopo di esporre in modo dettagliato le motivazioni e i benefici che l’Alta Velocità apporterebbe alla Basilicata, promuovendo una discussione costruttiva e orientata alla ricerca di soluzioni condivise.
L’iniziativa riflette una strategia regionale che guarda al futuro, riconoscendo che l’efficienza del sistema ferroviario non è solo una questione di connessioni fisiche, ma anche un motore di crescita e di miglioramento della qualità della vita per i cittadini lucani.
L’impegno è quello di trasformare la Basilicata in un nodo cruciale per i flussi di trasporto nazionali, promuovendo l’innovazione tecnologica e la creazione di nuove opportunità di lavoro.
La sfida è complessa, ma l’entusiasmo e la determinazione dell’amministrazione regionale dimostrano una chiara volontà di perseguire il traguardo dell’Alta Velocità, aprendo nuove prospettive per il futuro della Basilicata.