domenica, 20 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaFilosa a Stellantis: speranze e nodi...

Filosa a Stellantis: speranze e nodi per Melfi e la Basilicata.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La designazione di Antonio Filosa a capo di Stellantis genera un’attesa palpabile, soprattutto in Basilicata, dove il futuro dello stabilimento di Melfi rappresenta un nodo cruciale per l’economia regionale e nazionale. Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata, ha espresso pubblicamente la sua speranza che la comprovata esperienza internazionale e l’acuta sensibilità del nuovo amministratore delegato si concretizzino in un solido ancoraggio per l’azienda, impegnata a navigare le complesse trasformazioni che stanno ridisegnando il panorama automotive globale.Il Presidente Bardi non ha mancato di sottolineare il significato strategico dello stabilimento di Melfi, un’entità che trascende i confini regionali per affermarsi come polo produttivo di primaria importanza per l’Italia intera. L’insediamento lucano non è semplicemente un impianto industriale, ma un ecosistema complesso che incarna un’eccellenza industriale forgiata sull’innovazione continua, sulla qualità impeccabile dei prodotti e sulla capacità di generare un’occupazione significativa. La fiducia di Bardi si concentra sulla possibilità che, sotto la guida di Filosa, Stellantis intraprenda un percorso di investimenti mirati e sostenuti in Basilicata. Questi investimenti non si limitano alla mera modernizzazione tecnologica, ma devono garantire una stabilità occupazionale duratura e creare nuove opportunità professionali per i lavoratori e per l’intera filiera indotta, un tessuto economico fragile e complesso che ruota attorno allo stabilimento.La richiesta formale di un incontro tra Bardi e Filosa non è una semplice formalità diplomatica, ma un’esigenza urgente per definire un piano strategico condiviso che delinei il futuro di Melfi nel contesto della transizione verso la mobilità elettrica e delle sfide poste dalla digitalizzazione del settore. Questo piano deve considerare non solo gli aspetti produttivi, ma anche la formazione del personale, lo sviluppo di nuove competenze e la promozione di un dialogo costante con le parti sociali e con le istituzioni locali.La Regione Basilicata si impegna a svolgere un ruolo attivo in questo processo, promuovendo un confronto costruttivo con l’azienda e sostenendo ogni iniziativa volta a proteggere e a rivitalizzare il tessuto produttivo locale. Il futuro di Melfi, e con esso il futuro di una parte significativa dell’economia lucana, dipende dalla capacità di Stellantis di comprendere le esigenze e le potenzialità del territorio, e di tradurle in un progetto industriale concreto e condiviso. Il Presidente Bardi si mostra fiducioso, ma consapevole che la sfida è complessa e richiede un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti.

Ultimi articoli

TFR al Consorzio di Potenza: Lavoratori in ADBO e Femca Cisl chiede aiuto

La vicenda del Consorzio Industriale di Potenza, attualmente in liquidazione coatta amministrativa dal 2021,...

Artigianato lucano: pilastro per le montagne e lotta allo spopolamento

Le attività artigianali rappresentano un pilastro fondamentale per l'economia delle aree montane lucane, costituendo...

Crisi idrica in Basilicata: Giovani Agricoltori all’ultimatum

La crescente e acuta crisi idrica che attanaglia la Basilicata sta mettendo a dura...

Crisi alla Polizia Locale di Potenza: Sindacati in Agitazione

La Polizia Locale di Potenza si trova a fronteggiare una crisi sistemica, alimentata da...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -