La Regione Basilicata ha posto al centro dell’attenzione la salvaguardia e il potenziamento del servizio Frecciarossa, pilastro cruciale per la mobilità dei cittadini lucani e per lo sviluppo economico del territorio.
L’impegno, ribadito dall’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, è stato il fulcro di un incontro con sindacati, enti locali e rappresentanze del settore trasporti, un tavolo di confronto preparatorio al decisivo incontro tecnico fissato per il 23 ottobre.
Tale data rappresenta una tappa fondamentale nel percorso volto a definire in modo definitivo il tracciato delle future linee ad alta velocità, un’occasione imperdibile per la regione per avanzare le proprie istanze e rivendicazioni.
L’analisi approfondita ha riguardato le attuali criticità legate alle interruzioni del servizio ferroviario, in particolare sul tratto Potenza-Battipaglia, dovuto a interventi strutturali necessari per ammodernare l’infrastruttura e garantire standard di sicurezza superiori, e sulla tratta verso Foggia, compromessa da eventi imprevisti che hanno generato disagi e ritardi.
Sebbene le previsioni attuali indichino un termine di completamento dei lavori al 31 dicembre 2026, l’amministrazione regionale sta attivamente perseguendo ogni sforzo per accelerare i tempi di ripristino della piena operatività, implementando strategie di mitigazione e monitorando costantemente l’andamento degli interventi.
Parallelamente, si sta procedendo con un rinnovamento della flotta di autobus regionali, con l’immissione in servizio entro la fine dell’anno di ulteriori 40 nuovi mezzi, destinati a sostituire i veicoli obsoleti che non rispettano le normative ambientali più recenti.
L’impegno verso la sostenibilità si proietta anche nel futuro, con l’acquisizione prevista per la primavera prossima di altri 60 autobus, incrementando così l’efficienza e la modernità del servizio di trasporto pubblico.
Un ulteriore passo avanti verso l’ottimizzazione della mobilità è rappresentato dall’indagine e dalla pianificazione del biglietto unico, un sistema integrato che permetterà ai passeggeri di fruire di tariffe agevolate e di percorsi multimodali, semplificando l’esperienza di viaggio e promuovendo l’intermodalità tra treno, autobus e altri mezzi di trasporto.
Questo approccio strategico mira a creare un sistema di mobilità più efficiente, accessibile e connesso, a beneficio di tutti i cittadini lucani e a sostegno della crescita economica e sociale della regione.
L’obiettivo finale è quello di consolidare la Basilicata come un nodo cruciale della rete ferroviaria nazionale e di promuovere un turismo sostenibile e di qualità.