Il cantiere della Galleria Miglionico, nel cuore della Basilicata, ha ospitato oggi un significativo sopralluogo tecnico volto a monitorare lo stato di avanzamento della linea ferroviaria che ambisce a ridefinire la connettività tra Ferrandina e Matera, la celebre “Città dei Sassi”.
Questo ambizioso progetto, inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziato in maniera preponderante con fondi europei per un investimento complessivo di 525 milioni di euro, si configura come un tassello cruciale per lo sviluppo infrastrutturale e socio-economico della regione.
L’infrastruttura, estesa per 22 chilometri e caratterizzata da elettrificazione a semplice binario, mira a integrare Matera nella rete ferroviaria nazionale, collegandola direttamente alla linea Potenza-Metaponto.
Il completamento dei lavori, fissato per il 2026, con una fase di finalizzazione prevista per il 2027, rappresenta una sfida complessa che richiede una gestione oculata delle risorse e una stretta collaborazione tra i diversi attori coinvolti.
L’ispezione odierna ha permesso di verificare lo stato di avanzamento delle opere provvisionali all’imbocco della galleria, quasi ultimate, e delle attività legate all’appalto originario e alla costruzione del viadotto Basento, in corso di realizzazione.
Particolare attenzione è stata dedicata alla valutazione di possibili rimodulazioni del programma lavori, un aspetto essenziale per mitigare eventuali ritardi e garantire il rispetto delle tempistiche previste.
Tra le attività in corso figurano il consolidamento dei tiranti, la realizzazione dei pali e delle fondazioni del nuovo viadotto Basento, interventi di demolizione e adeguamento strutturale del fabbricato viaggiatori di Matera-La Martella, e un’attenta opera di ripristino dei muri esistenti lungo i rilevati e le trincee, testimoniando un approccio che coniuga modernità e tutela del patrimonio storico e paesaggistico.
Al sopralluogo hanno preso parte personalità di spicco, tra cui il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Tullio Ferrante, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, gli Assessori regionali Pasquale Pepe e Cosimo Latronico, sindaci locali, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, Aldo Isi, l’Amministratore Delegato di Italferr, Dario Lo Bosco, e il Commissario Straordinario della nuova linea Ferrandina-Matera La Martella, Elisabetta Cucumazzo, a testimonianza dell’importanza strategica dell’opera e dell’impegno congiunto di istituzioni e operatori del settore.
L’intervento non si limita a un miglioramento della mobilità, ma si pone come volano per lo sviluppo turistico, la creazione di nuovi posti di lavoro e una maggiore integrazione del territorio lucano con il resto della nazione.