Rotonda, piccolo gioiello incastonato nel cuore della Basilicata, si prepara a celebrare un connubio di tradizioni e innovazione.
La consueta festa di fine raccolto, dedicata al pregiato fagiolo bianco e alla Melanzana Rossa di Rotonda DOP, quest’anno assume un significato ulteriore, intrecciandosi con un’edizione speciale della Notte Rosa del Vino.
Il 31 ottobre e il 1° novembre, il borgo si trasformerà in un palcoscenico di sapori autentici, musica e intrattenimento, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale unica.
La festa, più che una semplice celebrazione, rappresenta un momento di riflessione sull’importanza del territorio e dei suoi prodotti.
Il fagiolo bianco, con la sua polpa cremosa e delicata, e la Melanzana Rossa di Rotonda DOP, simbolo di una tradizione agricola secolare, sono l’espressione di un ecosistema ricco di biodiversità e di saperi ancestrali.
La denominazione di origine protetta (DOP) garantisce la qualità e l’autenticità di questi prodotti, tutelando il lavoro degli agricoltori e preservando le caratteristiche uniche del territorio.
Quest’anno, l’evento si arricchisce di un elemento innovativo: la Notte Rosa del Vino.
Questo collegamento strategico non è casuale, ma riflette una volontà di valorizzare l’intero comparto agroalimentare lucano, creando sinergie tra produttori di vino e agricoltori.
La festa si propone di raccontare una storia di passione, dedizione e territorialità, mettendo in luce il ruolo cruciale delle donne nel mondo del vino.
Un gruppo selezionato di professioniste del settore, provenienti da diverse regioni italiane, animerà la due giorni con degustazioni guidate, incontri formativi e racconti appassionati.
Queste esperte condivideranno le loro conoscenze e le loro esperienze, svelandole sfaccettature di un universo fatto di profumi, colori e sapori unici.
L’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico al mondo del vino, promuovendo una cultura enogastronomica consapevole e responsabile.
Il programma prevede un’ampia gamma di attività per tutte le età.
Venerdì 31 ottobre, a partire dalle ore 17, un “super party” dedicato ai più piccoli animerà Piazza Vittorio Emanuele III, con giochi, laboratori e spettacoli di intrattenimento.
Nei due giorni, saranno allestiti stand gastronomici dove sarà possibile degustare le specialità locali abbinate ai vini lucani, frutto di una ricerca costante di armonie e contrasti.
La festa non sarà solo un momento di divertimento, ma anche un’opportunità per conoscere i produttori, scoprire le tecniche di produzione e apprezzare la qualità dei prodotti.
Sarà un viaggio nel cuore della Basilicata, un’immersione in un mondo di sapori autentici e tradizioni millenarie.






