giovedì, 19 Giugno 2025
PotenzaPotenza EconomiaLa Basilicata e la Liberia si...

La Basilicata e la Liberia si stringono in un accordo commerciale di reciproca vantaggioso

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilicata e la Liberia hanno condiviso oggi a Potenza il Liberian-Italian Business Forum, organizzato dalle Camere di commercio e presieduto dal presidente della Cciaa della Basilicata, Michele Somma, dopo l’incantevole visita di una delegazione della Repubblica di Liberia nella sede dell’ente camerale. Questo evento rappresenta un importante punto di svolta nel panorama degli investimenti internazionali e offre nuove opportunità per le imprese lucane che vogliono espandere il proprio business verso nuovi mercati.Il Forum, che si propone come punto di partenza per un’eventuale cooperazione tra la Basilicata e la Liberia, ha avuto l’appoggio entusiasta delle Camere di commercio di entrambe le regioni, in particolare della Cciaa della Basilicata e del Liberian National Chamber of Commerce. Il fine comune è quello di creare un ponte per una maggiore integrazione economica tra i due paesi.L’evento ha evidenziato le numerose opportunità offerte dalle due regioni in termini di collaborazione economica, grazie alla ricchezza delle risorse naturali presenti in entrambe e alle loro diverse competenze. La Liberia, infatti, è un paese molto ricco di risorse minerarie e energetiche, mentre la Basilicata offre una fertile terra per l’agricoltura e una crescente presenza industriale.I punti chiave dell’accordo tra i due paesi riguarderanno soprattutto le aree dell’agricoltura, del petrolio e delle gas, delle energie rinnovabili, della circolare economia e della trasformazione digitale. Questo sarà il primo passo per definire una partnership operativa tra i due paesi e favorire l’accesso qualificato delle imprese lucane al mercato liberiano.L’evento è stato un successo in termini di partecipazione di aziende private, istituzioni bancarie e associazioni professionali provenienti sia dalla Basilicata che dalla Liberia. I delegati presenti all’incontro hanno espresso la loro soddisfazione per il clima collaborativo e cooperativo creatosi tra i due paesi.Il Ministero delle Infrastrutture della Liberia ha espresso la propria soddisfazione per l’accordo raggiunto, in quanto rappresenta un’importante occasione di collaborazione economica tra due paesi. Il Ministro del Commercio e dell’Industria della Basilicata ha invece sottolineato che quest’accordo aprirà nuove prospettive per le imprese regionali.Il futuro dell’accordo sarà sicuramente seguito con grande attenzione da parte delle Camere di commercio e dei media locali. Inoltre, è previsto il coinvolgimento di esperti in campo economico, finanziario ed ambientale per la stesura del progetto di cooperazione tra i due paesi.L’accordo rappresenta un’occasione importante anche per la crescita delle imprese locali. Le aziende lucane potranno così accedere al mercato liberiano e partecipare alle varie attività commerciali, contribuendo in questo modo alla valorizzazione economica del territorio.L’evento ha messo bene in luce il forte legame tra la Basilicata e la Liberia, legame che potrà solo crescere con il proseguimento delle collaborazioni economiche.

Ultimi articoli

Svolta in Basilicata: accordo tra Regione e TotalEnergies per i droni

Il dialogo tra la Regione Basilicata e TotalEnergies, precedentemente segnato da tensioni e zone...

Boom di lavoro in Basilicata: estate al via con 3.750 nuove opportunità.

Nel cuore del Mezzogiorno, la Basilicata si appresta ad accogliere l'arrivo della stagione estiva...

Mulino Bianco, 50 anni: festa e riconoscenza ai dipendenti

Per celebrare un traguardo significativo, il cinquantesimo anniversario, il marchio Mulino Bianco ha voluto...

Le Vie del Crusco: Un Viaggio Sensoriale nel Cuore della Basilicata

Il peperone crusco, vero vessillo dell’identità gastronomica lucana, si eleva a protagonista di un...

Ultimi articoli

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Novalesa: la Città Metropolitana acquisisce la cappella di Santa Maria Maddalena

A poco più di un anno dalla significativa ricorrenza che celebrerà i 1300 anni...

Indagine a Palermo: Galvagno al centro di accuse di corruzione.

Un'ombra si proietta sull'attuale panorama politico siciliano, con il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano...

Nuova fase per il processo Mottarone: riapre a Verbania

Si apre oggi a Verbania, sotto lo sguardo del giudice unico preliminare Gianni Macchioni,...

Riccardo Bossi e Umberto Bossi: una famiglia al centro del dolore.

La vicenda che coinvolge Riccardo Bossi, figlio primogenito dell'ideatore del movimento Lega Umberto Bossi,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -