cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Lucania: 31,8 milioni di euro per rilanciare l’agricoltura.

Un’iniezione di risorse vitali per il tessuto agricolo lucano: l’annuncio dei 31,8 milioni di euro derivanti dall’anticipo della Politica Agricola Comune (PAC) 2025 suscita un’ondata di ottimismo tra gli operatori del settore.

La notizia, comunicata dall’Assessore Regionale alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, Carmine Cicala, rappresenta un elemento di propulsione per un comparto che, in un contesto globale complesso e segnato da crescenti incertezze, necessita di liquidità e programmazione.

L’anticipo, parte di un plafond nazionale complessivo di 726 milioni di euro, non è semplicemente un trasferimento di fondi, ma un segnale di fiducia nel ruolo strategico dell’agricoltura nell’economia regionale.

Questi capitali, destinati a sostenere le aziende agricole lucane, giungono in un momento cruciale, offrendo una possibilità concreta di pianificazione a medio termine e di risposta alle sfide del mercato, che spaziano dalla volatilità dei prezzi alla necessità di adattamento ai cambiamenti climatici.
L’Assessore Cicala ha posto l’accento sull’innovazione introdotta nel sistema di erogazione dei pagamenti, frutto di una collaborazione sinergica tra l’Organismo Pagatore Agea e gli istituti bancari.

Questo nuovo approccio, che consente agli agricoltori di accedere a linee di credito agevolate basate su dati prevalidati, accelera significativamente i tempi di liquidazione e riduce le barriere burocratiche, come efficacemente sottolineato dal Ministro Francesco Lollobrigida, il quale ha rimarcato l’impegno dello Stato come partner attivo a supporto delle imprese agricole.

Un aspetto particolarmente rilevante è l’attenzione riservata ai giovani agricoltori.

L’insediamento delle nuove generazioni e l’adozione di pratiche innovative non sono un’opzione, ma un imperativo per garantire la resilienza e la competitività del settore agricolo lucano nel lungo periodo.
L’investimento nel capitale umano e l’incoraggiamento all’imprenditorialità giovanile rappresentano una risposta strategica alla sfida del ricambio generazionale e al rischio di perdita di competenze.

La Politica Agricola Comune non è concepibile come un mero strumento di finanziamento, ma come un motore di sviluppo territoriale.

L’utilizzo strategico delle risorse PAC, in particolare per le aree interne e a rischio spopolamento, è fondamentale per contrastare l’abbandono delle terre e rivitalizzare le comunità rurali, preservando il patrimonio paesaggistico e culturale del territorio.

L’impegno del Ministro Lollobrigida, che ha già sbloccato oltre 360 milioni di euro per oltre 120.000 aziende in tutta Italia, testimonia una visione politica orientata al sostegno concreto del settore primario e alla valorizzazione del suo ruolo cruciale per l’intera nazione.
L’azione decisa e la rapidità nell’erogazione di questi anticipi dimostrano una piena consapevolezza dell’importanza strategica dell’agricoltura e un impegno tangibile a sostegno delle imprese agricole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap