giovedì, 17 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaMatera collegata: svolta epocale per la...

Matera collegata: svolta epocale per la città dei Sassi.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il progetto di collegamento ferroviario tra Matera e la rete nazionale, concretizzato attraverso la tratta Ferrandina-Matera La Martella, rappresenta una svolta epocale per la città dei Sassi, patrimonio UNESCO e fulcro di un rinnovato interesse culturale per il Sud Italia.
L’annuncio del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, durante l’ispezione del cantiere della Galleria Miglionico, non è solo una dichiarazione di intenti, ma la tangibile testimonianza di un impegno ventennale, un anello mancato che ora si chiude, aprendo a nuove prospettive di sviluppo.

La futura stazione di Matera La Martella si configurerà come un nodo cruciale, un punto di convergenza strategico non solo per i flussi di persone, ma anche per la circolazione di idee e opportunità.

La connessione diretta con Ferrandina, e di conseguenza con il Nord Italia, consentirà un accesso facilitato a rotte consolidate, aprendo la strada a servizi ferroviari estesi verso la capitale, Roma, e migliorando significativamente la mobilità pubblica verso Potenza e Taranto.
Si tratta di un’infrastruttura che, ben oltre la sua mera funzione di collegamento, ambisce a ridefinire la geografia della regione, a stimolare l’economia locale e a rafforzare il legame tra Matera e il resto del Paese.

La Galleria Miglionico, elemento centrale del progetto, con la sua estensione di circa 6,5 chilometri, incarna la sfida ingegneristica e la volontà di superare le barriere naturali che hanno storicamente isolato Matera.
L’intera tratta ferroviaria, estesa per 22 chilometri e caratterizzata da elettrificazione a binario unico, si erge a simbolo di progresso e di visione.

Non è solo una linea ferrata, ma un’arteria che trasporterà non solo persone e merci, ma anche speranze e opportunità per un territorio a lungo penalizzato.
Il progetto, concepito secondo principi di sostenibilità e innovazione, mira a creare un’infrastruttura moderna, capace di rispondere alle esigenze del futuro.
Il collegamento ferroviario non è un atto di ripiego, ma una dichiarazione di intenti: la Basilicata aspira a essere una regione connessa, dinamica e protagonista del proprio destino, capace di coniugare la tutela del suo inestimabile patrimonio culturale con la necessità di crescita economica e di sviluppo sociale.
Si tratta di un investimento nel futuro, un atto di fiducia nel potenziale inespresso del Mezzogiorno.

Ultimi articoli

Unibas al settimo posto Censis: crescita e sguardo al futuro

L'Università degli Studi di Basilicata consolida il proprio percorso di crescita, posizionandosi al settimo...

SS18, Maratea: Turisti disorientati, urgente aggiornamento segnaletica.

La gestione della viabilità sulla SS 18, nel tratto cruciale tra Castrocucco e Marina...

Ponte Messina: nuove prospettive di finanziamento dall’Europa

La questione del finanziamento del ponte sullo Stretto di Messina si è recentemente posta...

Calabria in Festa: Vinitaly and the City tra Storia e Innovazione

Vinitaly and the City – Calabria in Wine: un crogiolo di tradizione, innovazione e...

Ultimi articoli

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Sindaco a processo: tra diritto alla difesa e stabilità istituzionale.

La vicenda giudiziaria che coinvolge il sindaco di Milano pone questioni di principio che...

Scandalo a Milano: Indagine sul Collasso della Governance Urbana

L'inchiesta in corso presso la Procura di Milano solleva interrogativi profondi e complessi circa...

Avellino, crollo del bilancio: fine precoce del mandato del sindaco.

Una crisi profonda e senza precedenti investe il Comune di Avellino, culminando nel fallimento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -