cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Matera e Potenza in fondo alla classifica: allarme Ecosistema Urbano 2025

Il Rapporto Ecosistema Urbano 2025, elaborato congiuntamente da Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, dipinge un quadro preoccupante per la qualità ambientale di Matera e Potenza.

L’analisi, che valuta la performance di 106 capoluoghi di provincia italiani sulla base dei dati relativi al 2024, rivela un progressivo deterioramento delle condizioni ambientali nei due centri lucani, a fronte di una media nazionale che, pur con le sue criticità, si mantiene a un livello superiore.

Matera, in particolare, subisce un sensibile declino, retrocedendo dalla posizione 82ª del 2023 alla 92ª nel 2024.
Un arretramento più contenuto, ma comunque negativo, interessa Potenza, che scende dall’80° all’84° posto.
Queste posizioni, se confrontate con il 2023, quando Matera occupava il 55° posto e Potenza il 79°, denotano un trend di deterioramento accelerato.
Il punteggio complessivo ottenuto dai due capoluoghi si discosta significativamente dalla media nazionale del 54,24%.

Matera registra un risultato del 41,99%, in calo rispetto al 48,11% del 2023, mentre Potenza ottiene un punteggio del 45,62%, contro il 48,55% dell’anno precedente.
La valutazione, espressa in termini percentuali, si basa su un’analisi articolata che considera 19 indicatori chiave, raggruppati in sei aree tematiche cruciali: qualità dell’aria, gestione delle risorse idriche, efficienza nella gestione dei rifiuti, sostenibilità della mobilità, qualità dell’ambiente urbano e consumo energetico.

L’insieme di questi parametri offre una visione completa della performance ambientale dei comuni.

Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata, sottolinea come questi dati non siano semplicemente numeri, ma riflettano una profonda criticità.

Matera e Potenza, città con un potenziale straordinario di rigenerazione urbana, dovrebbero essere all’avanguardia nella sperimentazione di soluzioni innovative e sostenibili.
Invece, si trovano a fronteggiare emergenze croniche che ne impediscono lo sviluppo e le relegano in una posizione di svantaggio rispetto ad altre realtà urbane italiane.

La situazione richiede un’azione decisa e urgente da parte delle istituzioni e di tutti gli attori coinvolti, per invertire questa tendenza negativa e restituire ai cittadini lucani un ambiente più sano e vivibile.

L’analisi di Ecosistema Urbano 2025 rappresenta un campanello d’allarme, un’occasione per riflettere e agire concretamente per il futuro delle città lucane.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap