Matera, fulcro di innovazione al crocevia tra cultura, impresa e futuro digitaleLa Casa delle Tecnologie Emergenti (Cte) di Matera si configura come un vibrante laboratorio di idee e opportunità, ospitando una settimana intensa dedicata all’innovazione, alla crescita imprenditoriale e all’esplorazione di nuove frontiere tecnologiche.
L’evento, in programma dall’11 al 14 novembre, si articola attorno a due pilastri fondamentali: *Matera Venture Connect* e *Matera Hack for Play*, due iniziative progettate per catalizzare investimenti, stimolare la creatività digitale e rafforzare il ruolo strategico del Sud Italia nel panorama nazionale dell’innovazione.
*Matera Venture Connect* si propone come un ponte cruciale tra le realtà imprenditoriali emergenti del territorio e il mondo degli investitori, creando un ambiente fertile per la nascita e lo sviluppo di progetti innovativi.
 L’incontro tra startup e fondi di investimento mira a sbloccare il potenziale di idee innovative, spesso ostacolate dalla mancanza di risorse finanziarie e mentorship.
  Si tratta di un’occasione per presentare soluzioni concrete, modelli di business scalabili e team di alto valore, in grado di generare impatto economico e sociale.
Parallelamente, *Matera Hack for Play* convoca una comunità di sviluppatori e innovatori digitali per un hackathon dedicato al gaming, con un focus tematico intrinsecamente legato all’identità e al patrimonio culturale di Matera.
 L’obiettivo non è semplicemente creare videogiochi, ma utilizzare strumenti digitali per reinterpretare, preservare e divulgare la storia, le tradizioni e l’arte della città dei Sassi, coinvolgendo un pubblico ampio e diversificato.
 Questo approccio ibrido, che fonde tecnologia e cultura, rappresenta un paradigma interessante per lo sviluppo di esperienze immersive e coinvolgenti.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Matera e dalla Cte, si inserisce in una strategia più ampia volta a consolidare l’identità di Matera come polo di attrazione per talenti e investimenti.
 Il sindaco Antonio Nicoletti sottolinea l’impegno concreto dell’amministrazione comunale nel creare un ecosistema favorevole all’innovazione, dove capitale, talento e cultura si intersecano per generare nuove opportunità di crescita e sviluppo per l’intero Mezzogiorno.
 Si tratta di un processo di trasformazione che richiede visione strategica, collaborazione tra diversi attori e una forte identità territoriale.
La sinergia con partner nazionali come Bologna Game Farm, le Cte di Bologna e Pesaro e la Lucana Film Commission, testimonia l’ambizione dell’iniziativa di raggiungere standard di eccellenza e di creare un network di competenze e risorse a livello nazionale.
Il supporto offerto a progetti originali e capaci di valorizzare la cultura locale con strumenti digitali, dimostra una volontà di investire nel futuro e di creare un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
L’evento non si limita a una celebrazione dell’innovazione, ma si configura come un vero e proprio motore di cambiamento, capace di generare valore per l’intera comunità.



 
                                    


