cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Matera: La Scuola Innovativa Ascolta Studenti e Genitori con l’AI

L’innovazione didattica si fa sentire a Matera, dove l’istituto Pentasuglia ha inaugurato un progetto pilota di dialogo partecipativo e ascolto attivo, accogliendo il dispositivo interattivo ChitChat audio.

Questo esperimento, frutto di una collaborazione tra la scuola e lo studio Antani, rappresenta un tentativo inedito in ambito educativo italiano: trasformare lo spazio scolastico in un vero e proprio punto focale di condivisione e di generazione di conoscenza collettiva.

L’iniziativa, ideata da Luca Acito, si fonda su un principio cardine: la valorizzazione delle voci degli studenti e dei genitori come elementi chiave per il miglioramento continuo della scuola.

Il processo prevede che, durante quattro settimane di novembre, i partecipanti siano invitati a esprimere liberamente le proprie riflessioni attraverso messaggi vocali, in risposta a domande mirate, proposte dal dispositivo ChitChat.

Non si tratta di un sondaggio convenzionale, bensì di un’esplorazione qualitativa, volta a cogliere le sfumature, le emozioni e le prospettive che emergono dalla complessità delle esperienze individuali.

Il cuore del progetto risiede nell’utilizzo di un’intelligenza artificiale all’avanguardia, che garantisce l’anonimato dei partecipanti, rimuovendo ogni elemento identificativo dalle registrazioni.
Questo meccanismo di protezione crea un ambiente di fiducia, incoraggiando gli studenti a esprimersi apertamente, senza timore di conseguenze o giudizi.

L’obiettivo non è quello di ottenere risposte “giuste” o “sbagliate”, bensì di raccogliere un mosaico di opinioni, suggerimenti e aspirazioni che possano illuminare le aree di miglioramento e guidare le scelte future della comunità scolastica.

Al termine del periodo di raccolta, i messaggi saranno sottoposti ad analisi approfondita, con l’ausilio di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, al fine di identificare i temi ricorrenti, le tendenze emergenti e le aree di consenso e dissenso.

Il risultato sarà un report dettagliato, che documenterà il percorso partecipativo e fornirà indicazioni concrete per il miglioramento della qualità educativa e organizzativa.
Ma il progetto non si limita alla produzione di un documento scritto.
Si prevede, infatti, la creazione di contenuti digitali – reel e podcast – che rielaborino in chiave innovativa i messaggi più significativi, dando voce alle aspirazioni degli studenti e coinvolgendo un pubblico più ampio nel dibattito sulla scuola del futuro.

In questo modo, l’iniziativa mira a creare un circolo virtuoso di ascolto attivo, partecipazione consapevole e miglioramento continuo, contribuendo a costruire una comunità scolastica più inclusiva, dinamica e orientata al benessere di tutti i suoi membri.
Il progetto, in definitiva, si configura come un esperimento di democrazia partecipativa applicata al contesto educativo, un’opportunità per reinventare il ruolo della scuola come luogo di crescita, di dialogo e di cittadinanza attiva.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap