cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Melfi, Hub Stellantis: Innovazione e Sostenibilità per la Jeep Compass

Melfi: Un Ecosistema Industriale all’Avanguardia per la Nuova Jeep CompassLo stabilimento di Melfi, incastonato nel cuore della Basilicata, rappresenta molto più di un impianto di produzione automobilistica; è un vero e proprio laboratorio industriale, un banco di prova per le tecnologie del futuro che plasmeranno l’evoluzione degli stabilimenti Stellantis in Europa e oltre.

Con il lancio della terza generazione della Jeep Compass, Melfi si conferma hub strategico per la produzione di un modello destinato a conquistare 60 mercati globali, incarnando l’ambizione e l’innovazione del Gruppo.

La flessibilità operativa è il fulcro dell’impegno di Melfi.

L’impianto si distingue per una linea di assemblaggio straordinariamente adattabile, capace di rispondere in tempo reale alle fluttuazioni della domanda di mercato.

Questa agilità consente di modulare la produzione, fino ad arrivare a una configurazione interamente elettrica (BEV), a seconda delle esigenze del momento.
L’adozione di sistemi di produzione “lean” e modulari non è solo un’efficienza operativa, ma un investimento nella resilienza dell’impianto, pronto a navigare le complesse dinamiche del settore automobilistico.
L’impegno di Melfi si estende su un’area di 1,9 milioni di metri quadrati, impiegando una forza lavoro di circa 4.600 persone, caratterizzata da un’esperienza media superiore ai vent’anni.

Questa consolidata competenza umana è integrata da un ciclo di produzione completo, che abbraccia ogni fase, dallo stampaggio e la verniciatura, alla lavorazione della plastica, l’assemblaggio finale e, in un’ottica di transizione verso la mobilità elettrica, la produzione di batterie.

La sinergia tra l’esperienza del personale e l’integrazione di tecnologie avanzate assicura non solo elevati standard qualitativi, ma anche un ambiente di lavoro stimolante e favorevole alla crescita professionale.
L’innovazione tecnologica è un pilastro fondamentale.
Sistemi laser di ultima generazione garantiscono una precisione millimetrica nell’allineamento della carrozzeria, mentre telecamere elettroniche ad alta risoluzione monitorano costantemente la qualità delle portiere durante l’intero processo produttivo.
L’adozione del processo di verniciatura 4-Wet, che elimina uno strato di rivestimento e riduce l’impatto ambientale, testimonia un impegno concreto verso pratiche più sostenibili.

La sostenibilità non è un optional, ma una filosofia profondamente radicata nell’identità di Melfi.
L’impianto sta attivamente perseguendo l’indipendenza energetica attraverso una strategia diversificata che include pompe di calore ad alta efficienza, pannelli fotovoltaici, turbine eoliche e un sistema di biometano derivato dalla valorizzazione dei rifiuti organici provenienti dalle aziende agricole locali.
L’ambizioso obiettivo è raggiungere una capacità di autoproduzione di energia rinnovabile pari a 54 MW entro il 2030, soddisfacendo il 70% del fabbisogno energetico totale e contribuendo in modo significativo alla roadmap di decarbonizzazione di Stellantis.
Melfi si configura, in definitiva, come un modello di eccellenza industriale, dove tradizione, innovazione e sostenibilità convergono per definire il futuro della produzione automobilistica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap