martedì, 8 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaMicrocredito Sociale: la Diocesi Scommette su...

Microcredito Sociale: la Diocesi Scommette su Mi Fido di Noi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Diocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ha inaugurato “Mi Fido di Noi”, un’iniziativa di microcredito sociale concepita come espressione tangibile dell’esortazione papale a riscoprire la prossimità e la cura verso le periferie esistenziali. L’annuncio, diffuso dalla direttrice della Caritas diocesana, Marina Buoncristiano, sottolinea l’intento di superare l’approccio assistenzialistico tradizionale, orientandosi verso un modello di sviluppo personale e comunitario.”Mi Fido di Noi” non si configura come un mero strumento di erogazione di fondi, ma come un investimento nel capitale umano, un catalizzatore di potenziale latente. L’obiettivo primario è promuovere l’autonomia e la dignità delle persone e delle famiglie che si trovano in condizioni di vulnerabilità, offrendo loro non solo risorse finanziarie, ma anche percorsi di accompagnamento personalizzati e supporto nella gestione del credito.Il microcredito, con finanziamenti fino a 8.000 euro, è destinato a individui e nuclei familiari che, pur non essendo completamente esclusi dal sistema economico, incontrano difficoltà nell’ottenere finanziamenti convenzionali. Si tratta spesso di piccoli imprenditori che desiderano avviare o espandere la propria attività, di lavoratori autonomi in cerca di un impulso iniziale, o di famiglie che necessitano di un sostegno per affrontare spese impreviste o migliorare le proprie condizioni abitative.L’iniziativa si fonda sulla convinzione che la solidarietà non debba limitarsi alla compassione, ma debba tradursi in azioni concrete che favoriscano il reinserimento sociale e l’emancipazione. Riconoscendo il valore intrinseco di ogni persona, “Mi Fido di Noi” aspira a ricostruire il tessuto sociale, offrendo opportunità a chi si trova ai margini e incoraggiando la responsabilizzazione individuale. La prospettiva è quella di un circolo virtuoso, in cui il sostegno finanziario si accompagna alla formazione, all’orientamento e alla mentorship, creando una rete di solidarietà che promuova la crescita personale e la coesione comunitaria. La Diocesi intende così contribuire attivamente alla costruzione di una società più equa e umana, dove nessuno sia lasciato indietro.

Ultimi articoli

Aeroporti Calabria: Hub in Ascesa, +29% di Passeggeri nel 2025

Il Sistema Aeroportuale Calabrese: Un Hub in Ascesa nel 2025Il 2025 si delinea come...

Fragola IGP Basilicata: Riconoscimento Ufficiale e Nuove Opportunità

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea della domanda di registrazione dell'Indicazione Geografica Protetta...

Vibo Valentia, il comune più è il più.Vibo Valentia, un costo diIl costo## Vibo Valentia, più.

Un’analisi comparativa condotta dalla Uil rivela un quadro disomogeneo nella pressione fiscale a livello...

Imposte locali: Potenza e Matera, differenze che pesano sulle famiglie

L'analisi comparativa delle imposte locali applicate ai redditi delle persone fisiche a Potenza e...

Ultimi articoli

Alcol e guida spericolata: neopatentato senza patente nel Passo Gardena

Durante un servizio di controllo dinamico della circolazione, i Carabinieri di Corvara in Badia,...

Eurolys 2025: Un ponte tra memoria e futuro

Si è conclusa domenica 6 luglio, al Colle del Lys, la 30ª edizione di Eurolys,...

Pavia sotto la tempesta: crollano alberi, emergenza in Lungoticino

La serata di ieri ha visto Pavia e la sua provincia flagellata da un...

Ondata di Freddo Alpina: Temperature Shock e Emergenze

Un'anomala incursione di aria fredda ha sconvolto il clima alpino, in particolare l'Alto Adige...

Tentato furto a casa Valentino: spari e fuga nella campagna romana

Nel cuore della campagna romana, un episodio di tentato furto ha turbato la quiete...
- Pubblicità -
- Pubblicità -