cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Parco Murgia Materana: Ricerca e Valorizzazione del Territorio

L’Ente Parco della Murgia Materana avvia un’iniziativa strategica volta a creare un sistema integrato di conoscenza e valorizzazione del territorio, articolato attorno a un archivio tematico di tesi di laurea e a un programma di borse di studio dedicate.
Questo progetto ambizioso, concepito come un investimento nel futuro culturale e ambientale del Parco, si propone di costituire un fulcro interdisciplinare per la ricerca accademica focalizzata sul patrimonio complesso e stratificato della Murgia.
L’archivio, accessibile sia in formato digitale che attraverso una sezione dedicata presso la sede dell’Ente Parco, raccoglierà le tesi che affrontino, con approccio critico e rigoroso, le molteplici dimensioni della Murgia Materana e dei territori confinanti.
Non si tratterà solo di catalogare lavori esistenti, ma di stimolare la produzione di nuove ricerche, incoraggiando gli studenti universitari ad approfondire temi cruciali per la comprensione e la tutela dell’area protetta.

Questi temi spaziano dalla fragilità ecologica e dalla biodiversità, passando per l’analisi delle dinamiche antropiche e delle trasformazioni del paesaggio, fino a toccare le espressioni culturali immateriali, le tradizioni gastronomiche e l’evoluzione socio-economica delle comunità locali.

L’assegnazione annuale di una borsa di studio, sperimentata inizialmente per un triennio, premierà la tesi che si distinguerà per l’originalità delle ipotesi, la pertinenza metodologica e la capacità di fornire contributi significativi alla conoscenza del territorio.
La selezione, affidata a una commissione scientifica composta da esperti nominati congiuntamente dall’Ente Parco e dall’Università degli Studi della Basilicata, garantirà un giudizio qualificato e indipendente.
Un elemento chiave di questa iniziativa è la cessione dei diritti di pubblicazione della tesi vincitrice all’Ente Parco, finalizzata alla disseminazione dei risultati della ricerca attraverso la collana editoriale “ParcoMurgia” e alla loro fruizione da parte di un pubblico più ampio.

L’iniziativa culminerà con un evento pubblico annuale, dedicato alla presentazione della tesi premiata, creando un’occasione di dialogo e confronto tra la comunità accademica, gli operatori del Parco, le istituzioni locali e i cittadini.
Questo momento di condivisione mira a consolidare il legame tra il mondo della ricerca e le realtà territoriali, promuovendo una cultura della conoscenza partecipata e responsabile.

Come sottolinea il Presidente dell’Ente Parco, Giovanni Mianulli, questo progetto rappresenta un ponte strategico tra il sapere accademico e le esigenze concrete del territorio, contribuendo a rafforzare l’identità culturale e la resilienza ambientale della Murgia Materana.

L’obiettivo ultimo è quello di trasformare l’area protetta in un vero e proprio laboratorio aperto alla sperimentazione e all’innovazione, invitando gli studenti a proporre soluzioni sostenibili per la gestione del patrimonio naturale e culturale, e a formare nuove generazioni di professionisti consapevoli del valore inestimabile del territorio.

L’investimento nella ricerca è, in definitiva, un investimento nel futuro del Parco e delle comunità che lo abitano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap