giovedì 25 Settembre 2025
14.2 C
Potenza

Passaggio Generazionale in Basilicata: Sfide e Opportunità per le Imprese

La Basilicata, come molte regioni del Sud Italia, si trova a navigare una realtà economica profondamente radicata nella tradizione imprenditoriale familiare.

Oltre tre quarti delle imprese lucane sono infatti guidate da famiglie, con una percentuale significativa di figure apicali che superano la soglia dei sessant’anni.

Questa peculiarità, indice di una solida eredità di resilienza e competenza accumulata nel tempo, solleva però una questione strategica di primaria importanza: la gestione del ricambio generazionale.
Il fenomeno della “fuga dei cervelli”, che colpisce anche i giovani eredi delle imprese familiari, amplifica la sfida, rendendo necessario un approccio proattivo e strutturato per garantire la continuità e la crescita delle aziende.
Come evidenziato dal presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, l’associazione si impegna a promuovere una cultura della pianificazione, facilitando il dialogo intergenerazionale e sostenendo l’introduzione di competenze manageriali esterne, affiancando le famiglie imprenditoriali.

Il passaggio generazionale non deve essere percepito come un evento traumatico, bensì come un’opportunità di rinnovamento e di sviluppo.
Una gestione oculata può trasformarsi in una leva strategica per il rilancio, stimolando l’innovazione e l’apertura a nuovi mercati.
Questo richiede un cambio di paradigma, superando resistenze e preconcetti, e abbracciando un approccio che integri l’esperienza del passato con le competenze del futuro.

Andrea Moggi, head of private banking region Sud UniCredit, sottolinea l’importanza cruciale della pianificazione tempestiva e della consulenza professionale.

A livello nazionale, le imprese familiari rappresentano circa il 75% del tessuto economico italiano e impiegano la maggior parte dei lavoratori, ma una percentuale preoccupante non sopravvive al primo passaggio generazionale.
L’intervento di istituzioni finanziarie come UniCredit è volto a mitigare il rischio di dispersione patrimoniale, perdita di competitività e, in ultima analisi, il declino aziendale.
Il passaggio generazionale, quindi, è un esercizio di equilibrio.
Come ha affermato Nicola Rubolino, presidente di Cosmet Group, preservare l’identità aziendale e il legame con il territorio non significa fossilizzarsi nel passato, bensì saper integrare l’innovazione con il rispetto per le radici.
Questo implica un profondo senso di responsabilità verso la comunità locale, riconoscendo il valore del capitale umano e delle tradizioni che hanno contribuito a forgiare l’identità dell’azienda.

La sfida attuale non è solo quella di tramandare un’eredità economica, ma di perpetuare un modello di sviluppo che coniughi la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la crescita economica, lasciando alle future generazioni un patrimonio di valori e competenze che possano continuare a prosperare.
La Basilicata, con le sue peculiarità e le sue potenzialità, ha la possibilità di diventare un laboratorio virtuoso di best practice nel campo della governance familiare e del passaggio generazionale, contribuendo a rafforzare il tessuto economico del Sud Italia e a costruire un futuro più prospero e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -