cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Piscina Olimpica a Potenza: Un Percorso Tra Polemiche e Cambi di Programma

La realizzazione della piscina olimpionica a Potenza segna un punto di svolta per le infrastrutture sportive della regione, ma si presenta come il culmine di un percorso complesso, costellato di revisioni progettuali e polemiche di natura politica.

L’annuncio ufficiale, rilasciato dal sindaco Vincenzo Telesca, risponde direttamente alle contestazioni emerse in seguito alla decisione di modificare la localizzazione originariamente prevista.

Il percorso, come sottolineato dal sindaco, si discosta significativamente dal piano elaborato dall’amministrazione precedente, orientata verso una collocazione in via Appia.

Quest’ultima opzione, però, si è rivelata impraticabile a causa di oneri accessori e complessità burocratiche che ne avrebbero compromesso la sostenibilità economica.

La successiva valutazione ha preso in considerazione la possibilità di insediare l’impianto nel quartiere di Bucaletto, in contrada Lavangone, sull’area che un tempo ospitava il Cip Zoo.
Tuttavia, anche questa alternativa è stata poi abbandonata, aprendo la strada alla decisione definitiva: l’utilizzo di aree comunali precedentemente occupate da una obsoleta struttura polisportiva calcistica e da un campo sportivo di limitato utilizzo.
“La mia priorità è garantire che i fondi europei siano impiegati in modo efficace e strategico, evitando sprechi e massimizzando l’impatto sul territorio,” ha dichiarato il sindaco, presentando il progetto planimetrico.

La flessibilità dei finanziamenti europei, infatti, consente di non essere vincolati a una specifica ubicazione geografica, offrendo all’amministrazione la possibilità di ottimizzare la scelta in base a criteri di fattibilità tecnica, economica e ambientale.

Il progetto, concepito per essere realizzato per lotti funzionali, mira a ottimizzare i tempi e le risorse.
L’area individuata, già oggetto di studio da tempo, si presta a questa soluzione, consentendo una gestione più agile e modulare dei lavori.
La precedente proposta, situata in una zona caratterizzata da spazi ristretti, avrebbe comportato costi aggiuntivi ingenti e un impatto negativo sulla logistica e sulla fruibilità dell’impianto.

Il successivo passo cruciale sarà la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, un documento fondamentale che dovrà analizzare nel dettaglio i costi, i benefici, i rischi e le alternative del progetto.

Parallelamente, sarà presentata alla Regione Basilicata una richiesta formale di modifica della localizzazione, necessaria per allineare il progetto alle nuove scelte strategiche dell’amministrazione comunale.

L’obiettivo è quello di realizzare un impianto sportivo all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze della comunità e di promuovere lo sviluppo sportivo del territorio lucano, nel rispetto dei principi di efficienza e trasparenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap