A Potenza, si è concluso con esito positivo e un’atmosfera di proficua cooperazione un tavolo di concertazione promosso dalla Regione Basilicata, a cui ha partecipato Smart Paper.
L’incontro, cruciale per il futuro di circa 400 dipendenti coinvolti nel trasferimento di attività verso la nuova aggregazione di imprese – Ati Accenture-Datacontact – vincitrice dell’appalto Enel per servizi di qualità e gestione back office, ha rappresentato un momento significativo per il tessuto socio-economico regionale.
La delicata fase di passaggio, che segna un’evoluzione nel panorama dei servizi di supporto alle attività di Enel, necessitava di un approccio condiviso e orientato alla tutela del capitale umano, un bene prezioso per la Basilicata.
La Regione, con la presenza attiva del Presidente Vito Bardi, dell’Assessore Francesco Cupparo e della Direzione Sviluppo Economico guidata da Giuseppina Lo Vecchio, ha dimostrato un impegno concreto a facilitare una transizione equa e sostenibile.
La comunicazione ufficiale di Smart Paper esprime un vivo apprezzamento per l’operato delle istituzioni regionali, sottolineando come il dialogo costruttivo abbia permesso di definire un percorso chiaro e orientato alla realizzazione di obiettivi tangibili.
In particolare, è stata confermata l’applicazione integrale della clausola sociale, garanzia fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori e per la continuità delle loro carriere professionali.
Questo aspetto è essenziale non solo per i dipendenti coinvolti, ma anche per l’immagine della regione come territorio attento ai propri cittadini e capace di attrarre investimenti responsabili.
Smart Paper, consapevole del suo ruolo e della sua responsabilità sociale, si impegna a supportare attivamente le prossime fasi della transizione, con la massima trasparenza e con un approccio proattivo volto a minimizzare eventuali disagi e a favorire l’integrazione dei lavoratori all’interno della nuova realtà aziendale.
L’azienda riconosce che la gestione di un passaggio di questa portata richiede una pianificazione meticolosa, una comunicazione efficace e un forte senso di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti: la stessa Smart Paper, la nuova Ati Accenture-Datacontact, la Regione Basilicata e, soprattutto, i lavoratori.
Questo evento rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame tra impresa, territorio e istituzioni, costruendo un futuro basato sulla sostenibilità, l’innovazione e la crescita inclusiva.