Il Comune di Potenza e l’Università degli Studi della Basilicata inaugurano una partnership strategica volta a promuovere l’integrazione tra formazione universitaria e servizio pubblico, offrendo a giovani talenti l’opportunità di avviare una carriera amministrativa sin durante il percorso di studi.
La convenzione, siglata dal Rettore Ignazio Marcello Mancini e dal Sindaco Vincenzo Telesca, istituisce un programma di apprendistato finalizzato all’assunzione di due laureandi, con età inferiore ai 24 anni, presso gli uffici comunali.
Questo accordo non si configura semplicemente come una forma di inserimento lavorativo temporaneo, ma come un vero e proprio investimento nel capitale umano del territorio.
L’obiettivo primario è quello di costruire un bacino di competenze allineate alle esigenze in continua evoluzione dell’amministrazione pubblica, facilitando al contempo l’ingresso di giovani qualificati nel mondo del lavoro.
I profili ricercati, attentamente selezionati per rispondere alle specifiche necessità dell’ente, spaziano dalle competenze digitali a quelle gestionali ed economiche, fino alle specializzazioni tecniche.
In particolare, si ricercano risorse per posizioni quali Funzionario dei Servizi Informatici (essenziale nell’era della digitalizzazione della pubblica amministrazione), Funzionario delle Attività Economiche e Finanziarie (per garantire una gestione efficiente e trasparente delle risorse), Funzionario Tecnico, che include ingegneri, architetti, geologi, agronomi, tecnologi alimentari e altre figure specialistiche, e Funzionario Archivista Bibliotecario (per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale e documentale).
La durata del contratto di apprendistato è fissata a 36 mesi, periodo durante il quale i giovani apprendisti avranno l’opportunità di acquisire esperienza pratica, affiancando personale qualificato e contribuendo attivamente alle attività comunali.
Questo percorso formativo è strutturato per garantire un apprendimento progressivo e mirato, con possibilità di formazione specialistica e di affiancamento a professionisti esperti.
Il punto cruciale della convenzione risiede nella possibilità di trasformazione del contratto a tempo determinato in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Questo avviene al termine del periodo di apprendistato, a condizione che il laureando abbia conseguito il titolo accademico e riceva una valutazione positiva relativa alle prestazioni lavorative svolte.
Questa clausola, lungi dall’essere una semplice promessa, rappresenta un incentivo per l’apprendista a impegnarsi al massimo, contribuendo al contempo a fidelizzare i talenti all’interno dell’amministrazione comunale.
L’iniziativa rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra università e istituzioni locali, volto a favorire lo sviluppo economico e sociale del territorio, promuovendo al contempo la crescita professionale dei giovani e rafforzando la capacità amministrativa del Comune di Potenza, in linea con le sfide poste dalla pubblica amministrazione del XXI secolo.
Il successo di questa convenzione potrebbe fungere da esempio per altre amministrazioni, dimostrando come l’integrazione tra formazione e lavoro possa generare benefici reciproci per istituzioni, studenti e comunità.