martedì, 15 Luglio 2025
PotenzaPotenza EconomiaProroga Contributo Gas in Basilicata: più...

Proroga Contributo Gas in Basilicata: più tempo per l’adesione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Giunta regionale della Basilicata, in risposta a un’urgente necessità di adeguamento procedurale e a seguito di sollecitazioni provenienti da associazioni di consumatori e operatori del settore, ha approvato una delibera che estende il termine per l’adesione al rinnovato disciplinare del “Contributo mensile Gas Regione Basilicata” al 30 giugno prossimo. L’iniziale scadenza del 31 maggio si è rivelata insufficiente per consentire a tutti gli interessati di completare le procedure necessarie all’aggiornamento e alla piena implementazione del programma, cruciale per l’attenuazione dell’impatto economico dei costi energetici sulle famiglie lucane.L’assessora all’Ambiente e alla Transizione Energetica, Laura Mongiello, ha sottolineato come questa proroga risponda a un’esigenza concreta di continuità del servizio e di tutela dei cittadini. La misura, introdotta dalla legge regionale n. 28 del 2022, si configura come un elemento centrale della politica regionale volta a mitigare gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi dell’energia, rappresentando un pilastro fondamentale per il sostegno economico delle famiglie in un contesto di crescente vulnerabilità energetica.La decisione di estendere i termini di adesione non è solo una questione tecnica, ma riflette un impegno profondo della Regione verso la trasparenza e l’accessibilità delle agevolazioni. L’adeguamento al nuovo disciplinare, infatti, richiede una comunicazione efficace e un processo di aggiornamento dei dati che necessita di tempo per essere completato correttamente.Il “Contributo mensile Gas Regione Basilicata” incarna una strategia più ampia di investimento nel futuro energetico della Basilicata. Esso si nutre delle compensazioni ambientali derivanti dall’attività estrattiva, riconvertendo un’opportunità economica in un beneficio sociale diretto. Questa scelta dimostra come la gestione responsabile delle risorse naturali possa tradursi in un vantaggio concreto per i cittadini, promuovendo al contempo la transizione verso un modello energetico più sostenibile e resiliente.L’assessora Mongiello ha evidenziato come tale iniziativa esemplifichi un approccio virtuoso, in cui le risorse derivanti da attività con un potenziale impatto ambientale vengono reindirizzate per supportare le famiglie, incentivare il risparmio energetico e accelerare la transizione ecologica della regione. Dal 1° luglio, l’erogazione del contributo sarà vincolata all’adesione al nuovo disciplinare, sottolineando l’importanza di una proattiva partecipazione da parte dei beneficiari per garantire la continuità dell’agevolazione. Chi non adempirà a tale obbligo perderà il diritto a beneficiare del contributo. Questa decisione, seppur vincolante, è funzionale a garantire l’efficienza e la sostenibilità del programma nel lungo periodo, assicurando che le risorse siano allocate in modo equo e mirato.

Ultimi articoli

Basilicata: 300.000 euro per famiglie vulnerabili, sostegno diocesano

La Regione Basilicata ha formalizzato un significativo intervento di sostegno alle famiglie in condizione...

Crob Rionero, visita ministeriale per il mantenimento dello status di eccellenza.

Il Centro di Riferimento Oncologico di Rionero in Vulture (Crob), unico Istituto di Ricovero...

Matera collegata: svolta epocale per la città dei Sassi.

Il progetto di collegamento ferroviario tra Matera e la rete nazionale, concretizzato attraverso la...

Galleria Miglionico: Avanza la Ferrovia per Matera, Investimento da 525 Milioni

Il cantiere della Galleria Miglionico, nel cuore della Basilicata, ha ospitato oggi un significativo...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -