Un’operazione di rinnovamento infrastrutturale di ampio respiro è attualmente in atto nella provincia di Matera, con un investimento complessivo di circa 13,5 milioni di euro destinato a migliorare la rete stradale provinciale e le principali arterie di collegamento.
Anas, l’ente gestore, ha avviato un piano di interventi mirati a garantire maggiore sicurezza, durabilità e funzionalità delle infrastrutture viarie, un elemento cruciale per lo sviluppo socio-economico del territorio.
Il programma prevede un rinnovamento parziale del manto stradale su diverse strade, tra cui la Basentana (SS407), il raccordo autostradale (SS7 Racc), la Bradanica (SS655) e, in modo significativo, la storica Via Appia (SS7).
Quest’ultima, custode di millenni di storia, beneficia di un intervento particolarmente complesso che, in aggiunta alla rifacimento del manto asfaltico, include l’installazione di nuove barriere di sicurezza e il consolidamento strutturale di tre tratti precedentemente colpiti da fenomeni franosi.
I lavori sulla Via Appia, programmati per concludersi entro il 10 novembre, testimoniano l’impegno a preservare il patrimonio viario e a mitigare i rischi geologici.
Un’attenzione particolare è rivolta al viadotto Basento, elemento strategico del raccordo autostradale (SS7 Racc).
Un appalto da 7,1 milioni di euro è stato avviato per la riqualificazione completa dell’opera, con conclusione prevista per la prossima estate.
Questo intervento, di portata considerevole, mira a migliorare la capacità di carico del viadotto e a garantire la sicurezza dei flussi di traffico.
Il vicepresidente della Giunta regionale lucana e assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, sottolinea l’importanza strategica della mobilità nel Materano per l’intera regione.
Gli interventi in corso rappresentano un tassello fondamentale di una più ampia strategia di sviluppo infrastrutturale, focalizzata sull’ammodernamento e la messa in sicurezza della rete viaria.
Pepe evidenzia come questi investimenti non siano solo un intervento di manutenzione, ma un vero e proprio investimento nel futuro del territorio, volto a promuovere la sicurezza dei cittadini e la crescita economica.
L’accordo con Anas, così come sottolineato dall’assessore, incarna un modello di collaborazione istituzionale orientato alla riprogettazione della mobilità nel Materano.
L’obiettivo è creare una rete viaria più moderna, sicura e integrata con le principali connessioni del Mezzogiorno, promuovendo l’accessibilità e la competitività del territorio lucano.
Si tratta di un impegno congiunto per superare le criticità infrastrutturali del passato e costruire un futuro più dinamico e connesso.







